domenica 13 aprile 2025

Luigia Zamorano: In September a fancy cloud. All'Esploratore 2010

 

                                                                              CDS






In September a fancy cloud
A pale curl with golden leaves
Is performed on the burning grass - An ant
Time passes in our minds


°°°


A settembre capriccio
Della nuvola ricciolo pallido
Con dorata foglia si compie
Sull’erba pronta al fuoco - Formica
Nella mente l'età che viene


Luigia Zamorano


°°°


La raccolta completa delle poesie, in inglese, qui eccezionalmente, 
versione tradotta in lingua italiana, 
verrà pubblicata sull'Olandese Volante





DIREZIONE

DI SCALZO



 

Claudio Di Scalzo: Tellus Transmoderno e Accipper (Lucca Comics 2015)






Claudio Di Scalzo
ACCIPPER
(Monella Ragione)

Il bambino ACCIPPER (e la sua monella Ragione) è un ragazzo terribile che si inserisce, in modo atipico, molto transmoderno atipico, nel filone del fumetto sorto al suo albore inizio novecento dei "ragazzi terribili". Deve il nome al mio soprannome, ACCIO, che comparve sul Monello, nelle Avventure di Cuoricino e Accio (Accio era il bambino cattivo) anni Sessanta; poi al fumetto NIPPER (1933, di Brian White), e ad HORATIO (1969, Judd-Haswell) che piccolo pensa, mostruosamente, come i grandi, sul mondo. Quindi possiede una sua Ragione monella, un monologare mattocchio. ACCIPPER ha un padre fondatore in Pinocchio, ovviamente. Con Avventure in un mondo al rovescio.


Nipper - GB (1933) Brian White









NOTA

L'Olandese Volante custodisce l'esperienza dell'annuario TELLUS e continua la serie con le TAVOLE TELLUS TRANSMODERNO - TELLUS A COLORI - TELLUSFOGLIO ecc



sabato 8 marzo 2025

Claudio Di Scalzo: Perduta-mente giovani. Dittico. 1975






                                                          Cds "Perdutamente giovani nel prato mimosa", 1975




                                                                  Claudio Di Scalzo

PERDUTA-MENTE GIOVANI

Come certe mattinate primaverili della nostra adolescenza in cui, piuttosto che in un’aula di scuola, salivamo in collina sporgendoci da un’apertura tra i sassi a spiare il lago immobile e musicale in basso: di Massaciuccoli ma tutti qui, sulle sue sponde, lo chiamiamo lago di Puccini. Sebbene il maestro in barca sparasse schioppettate contro le folaghe componendo musica nella sua villetta all'asciutto tolti stivali e cacciatora.
 
Sulla cima del monte Legnaio, tra i castagni, in un piccolo slargo, sostavamo, pencolando, sul ciglio di un’acqua nera ch'era il lago del nostro cuore più che una cisterna. Corso il pericolo ci si sdraiava sull’erba verde a lato, in marzo, piante di mimosa "giallavano" il verde "lucentavano" i petti ansanti vincendo le oscurità cardiache. 

Dalla terra costellata di sassi filtravano segreti. 

Membro a membro si entrava in erettile consonanza con il serpente carico di certe strane lussurie riguardanti la pelle; con il cane sperduto pericoloso e terrorizzato a un tempo che passava latrando; con i corvi i cui gridi nei cieli si lasciavano dietro echi come di terra vuota: con  muschi con liane pendenti che pescavano nell’acqua stagnante nella cisterna. 

I nervi cedevano, e credevamo, così, per effetto di un tremito condiviso, di aver toccato il fondo della potenza. Era vero il contrario: tutta quella sensibilità, tutto quel sussulto, comune alla banda, se avessimo visto giusto, ci avrebbe chiarito quel ch'eravamo per davvero: e cioè: perdutamente giovani. 




                                                  Eroe da camera (perdutamente com'era)


Le carte sono state irrimediabilmente sparse lassù
In fondo al burrone dove sosto non senza rabbrividire dalla paura
D’incontrare il mio doppio cacciato tempo addietro per discordie
Su come scostare le tende della mia camera senza ferire di luce il cuore
Sensibilissimo ai miei mali scoperti per caso = nascondevo sotto il mantello
Le ali candide come gigli = non volevo sapessero del mio volo al rientro dal foglio
La mia anima accaldata lascia un labile trepestio scambiato più volte per fatica
Letteraria
Dalle vene romance.

da LETTERA, ottobre 1980, n. 21



DIREZIONE


CLAUDIO DI SCALZO
 

Cardellino e Accio: Esiste la Poesia non i poeti. Coppia mimosa nel bacio fruttuosa. 8 marzo 2019



Accio: "Coppia Mimosa in ogni bacio fruttuosa. All'amata Sara Cardellino








CARDELLINO E ACCIO

Coppia Mimosa nel bacio fruttuosa

8 Marzo 2019

ESISTE LA POESIA NON I POETI





-Accio!, questo mio pensiero te lo voglio regalare qui, in Campo Manin, per l’8 marzo.

-Cardellino siamo coppia mimosa che dev’essere gioiosa…. Spero non sia un regalo serio…

-Ti metterà allegria perché rifletterai con serietà ai pericoli che hai scampato, che io ho scampato, per come siamo fatti, insomma il regalo vale per te e per me…

-Mistero!…. Forza Sara spacchetta il dono!

-“ESISTE LA POESIA NON ESISTONO I POETI”, che te ne sembra?

-Questo frammento paradossale, è veritiero. Sottile umorismo… ma io che c’entro?

-Ciuco!... come che c’entri?!... segui il mio ragionamento-dono!... tu Accio appartieni alla poesia… ma non sei poeta… non appartieni al mondo dei poeti che seppure dicano di esistere poi non esistono… per 40 anni hai fatto poesia in decine di generi, compresa pittura e fotografia… e se hai scansato chi della poesia faceva mestiere, carriera, è perché per te vale la mia asserzione… i siti che hai inventato come L’OLANDESE VOLANTE, erano per la poesia la letteratura non per chi voleva in essi diventare autore o autrice… l’esatto contrario di quanto c’è in giro… su altri siti e blog, su Facebook… che ne dici Accio è un bel regalo che ti faccio che mi faccio?… e perché lo sia anche per me immagino tu lo sappia?…

-Certo,… intanto hai rinunciato dopo la nostra separazione nel novembre 2011, il 20 per la precisione, a scrivere poesia, a libri che ti avrebbe pubblicato un ottimo editore, e ti sei dedicata alla musica dove vale il compositore e poi l’interprete… perché anche tu, Cardellino, sei poesia senza essere poetessa… e ora diamoci il bacio mimosa che rende la scoperta fruttuosa… Ti amo Sara! E sarà per sempre.

-Anch’io Accio… tanto!… e sarà per sempre… amore affidato alla poesia… infischiandoci di firmarla io poetessa e tu poeta!... ma se ne ricavi per questo giorno una tavola a fumetto ne sarei felice. Il bacio Mimosa…










su

L'OLANDESE VOLANTE ANTOLOGIA

BARRA ROSSA









Karoline Knabberchen: Lidija. Il giglio bianco di Stalingrado. Aviatrici I. 1982 - Prose curate da Claudio Di Scalzo









Karoline Knabberchen - Aviatrici I

LIDIJA

il giglio bianco di Stalingrado 



Pavlonka, madre cara, è più di un nome: Pavlonka è un destino che si chiude, dopo aver scalpitato a lungo e tirato calci come un cavallo contro il cielo di Russia.

A Pavlonka è morto il mio Alexei.

Sono nata il 18 agosto. Si racconta che in questo punto esatto del calendario sgorghino per me le fonti del destino: è il giorno in cui la Russia festeggia la sua aereonautica, quindi si può dire che la patria mi ha messo le ali.

Così ho volato, ho difeso e attaccato, continuando a scalciare.

A Stalingrado il mio aereo era uno Yak-1, col numero 32 dipinto sulla fusoliera; con questo trabiccolo ho abbattuto l'asso dell'aviazione tedesca Erwin Meier.  In seguito a ciò egli fu fatto prigioniero, e volle donarmi il suo orologio d’oro - dono galante -, perché mai avrebbe pensato di venire abbattuto da una donna russa.

Però, cara madre, io mai e poi mai avrei tradito il mio destino: ho rifiutato il dono. I cavalli pazzi non si lasciano sedurre dalle lusinghe del morso, e tu sai che la tua Lidiya ha sempre scalciato forte!

Che farmene della stima d'un tedesco? Noi vogliamo la pace! Vogliamo tornare a vivere liberi. Noi vogliamo ricacciare l'invasore ingordo che arriva, bombarda, violenta e poi omaggia la giovane donna russa che l'ha soggiogato, trattandola ancora come fosse sua proprietà: la donna, l’onore, la Russia intera.

Il destino per me s'è deciso prima della mia morte. Questa è stata un fatto naturale perché, a Dio piacendo, è giunta in cielo.

La mia vita, madre adorata, è finita con quella del Kapitan Alexei Florovich Solomatin, il 21 maggio del '43. Perché in mezzo a questo grande orrore di guerra, ci si ricorda d'amare solo quando l'amore lo si perde.







Mi chiamo Lidija Vladimirovna Litvjak, il Giglio bianco di Stalingrado: sono nata il 18 agosto 1921 e, per quel che mi riguarda, sono morta il 21 maggio del 1943.









NOTA FABIO NARDI /CDS

Karoline Knabberchen per l'Otto Marzo 1982 scrisse "Aviatrici", una sorta di cruscotto mimosa in guerra. Ricordando Lidiya Vladimirovna Litvjak, Jacqueline Cochran, Hanna Reitsch: una russa, un'americana, una tedesca. Nelle loro diverse ideologie, biografie, motivazioni. Un trittico esemplare e originale tra molta retorica e ricerche di visibilità agitanti la festa della donna pure in ambito più che della mimosa del simil-lauro bacato. 








SULL'OLANDESE VOLANTE BARRA ROSSA/KAROLINE K



(1959 Guarda Svizzera - 1984 Lofoten Norvegia )






giovedì 27 febbraio 2025

Claudio Di Scalzo: Bacio autunnale dell'Esploratore. Cardiogramma 2010 per Luigia Zamorano


 








BACIO AUTUNNALE

Bacio fogliato sul foglio
che protocolla il legame
notturno in passione vera
sensibile al ramo che verrà
in piena primavera

Divertimento
per Luigia Zamorano.
Foglie di magnolia
del giardino di Accio
a Vecchiano


ORE 23,00


°°°




 
DIREZIONE

Claudio Di Scalzo 
 
 

Claudio Di Scalzo detto Accio: "Occhi cinemascope a Vicenza di Sara Esserino" - Dittico Novembre 2010


    
 "Occhi cinemascope a Vicenza" - 








OCCHI A VICENZA

I
Volto custodito dal cinemascope – pupille parlano scuro
Ciglia sparlano eterodosso sopra bocca da pettirosso
Naso annusa con una narice rossa fragranza dell’estate
Che danza con l’altra  la neve che avanza
Donna del mistero nel film in agguato vero
Sai dirmi schiusa parola che pellicola invola
Per conoscere luna che hai addosso?
Regista la posa batto come acceso fabbro
Mi mordo labbro nello scatto della cinepresa
L’alba in me scesa sa di sangue e forno


  
II
Canto i tuoi occhi nei miei, Accio, 
se nel frammento d'una fotografia 
sussurri "rosa rossa sei mia!" -
Nel vicentino cinemascope
devoto alla fioritura come un pope
ogni tuo slancio accolgo e noto.
Lo scatto rubasti a Casa Pigafetta
fu arrossata vendetta verso quel motto
che accosto in immagine, su queste pagine:
qui tolgo le spine e non mi dolgo 
dell'amor che ricciol crine accolgo.
N’est rose san espine






18.XI.2010
 "Sans espine" - Casa Pigafetta, Vicenza.
Foto Sara Esserino




domenica 23 febbraio 2025

A cura di Claudio Di Scalzo: Diario adolescenziale di Karoline Knabberchen. Un frammento. 1984



Claudio Di Scalzo: "Una giornata a Guarda di Karoline Knabberchen" - 1984





Claudio Di Scalzo

DIARIO ADOLESCENZIALE DI KAROLINE KNABBERCHEN 

(frammento. 1984)

Credo che l'ultimo pensiero della giornata e il primo coincidano: Ho sugli occhi un drappo pesante, la mente intrisa. La mia croce brucia. Sono invasa da rabbia cocente, per come va il mondo. La rabbia però mi mangia da dentro: così doveva essere il vaso, prima che Pandora lo rovesciasse. Tenerezza sì, ma per le cose diversamente vive; gli animali usano l'aggressività per evitare di combattere. Per noi è invece la scusa per iniziare lo scontro. Ed è per questo che ascolto più volentieri il grave silenzio della montagna, che le feroci dichiarazioni d'amore dell'umano. Il frammento mi riduce e infiamma, nei freschi arcipelaghi e nel bagliore che rompe ogni divino indugio. Possiedo una forza incommensurabile, che non so usare neppure con mia madre











NOTA

Pubblico sull'Olandese Volante alcuni frammenti del "Diario maggiorenne" di Karoline Knabberchen. Confermando che sto scrivendo per offrire al "Canzoniere di Karoline Knabberchen" un pre-sequel rispetto al mio disegno che sta in esergo.







Claudio Di Scalzo: Fabio Nardi e Karoline Knabberchen in lettere da cuscino a cuscino e nel mezzo Lucca.








LETTERE DA CUSCINO A CUSCINO
(E NEL MEZZO LUCCA)
II


Fabio caro,
aspettandoti mi sono assopita in via del Fosso
la mano abbandonata nell’acqua.
Ho provato a rinunciare alla tua voce, ch’è tornata in liquide movenze a carezzare i polpastrelli.
N’è derivata  maggiore incongruenza.
Gerda (mia madre) t’ha rimproverato l’assenza “nelle mie condizioni”: sono le condizioni dell’assenza, le ho risposto (con la tua voce) (perché) è chiaro che mi son piegata troppo dentro questo bacio  – che s’avvolge di lingua intorno al mignolo . Tua K.K. (assenza?)












Karoline… scopro che il lenzuolo è umido perché sei uscita da via del Fosso come venere elvetica in cerca del medievale fluido lambente Porta San Gervasio e Protasio. Che tua madre Gerda ti veda soltanto sul lago di Sils-Maria con impettito uomo di cultura nordica è risaputo, invece stai sopra un letto traversato dal fossato che sul ponticello - prima di varcare la Porta anche detta dell’Annunziata - mostra la fontana neoclassica di Lorenzo Nottolini. Qui bevi e l’acqua limpida scorre sui seni frutti sbucciati dalle carezze. Tu poi esclami: “Frena l’irruenza brutto anatroccolo etrusco” e così tutto il religioso lavacro e composto neoclassicismo si sfibra nell’umoristico tuo fuggire nel bacio col mio mignolo in bocca, e suggi e mordi, e ti becco salivando e mi spiumo eccitando la città tutta bagnata dalle tue cosce.   Tuo Fabio (presenza!)







sabato 22 febbraio 2025

Claudio Di Scalzo: “Flash Gordon e Dale Arden, Accio e Sara. “Sfumettando e duettando”, 1 - Per Lucca Comics and Games 2010




Alex Raymond: Flash Gordon e Dale Arden





SFUMETTANDO E DUETTANDO 1
FLASH GORDON E DALE ARDEN
IN FILIGRANA ACCIO E SARA
(Prima vignetta)


-Dale s’io ho per te l’ale
-Gordon del mio cor ingordo

Nostro Alex Raymond ci portò nel mondo dei mondi
Vignette stillanti nell’altalena d’universi e pianeti
Dischi volanti – demoni da carezzare
Raggi disintegratori – per abitare il pulviscolo dei colori
Alieni d’ogni tipo – nettare d’altri linguaggi e lignaggi
Mostri  e tiranni – che a noi non fan danni

Dale verità irresistibile bruna
Per te varco l’immenso e la cuna
D’un ago che scrive parole grandi come Giove
T’aspetto su Mongo
Ti bacerò come in Congo ballando un tango
In modo Flash ed eterno – sempre dell’avventura perno



FLASH GORDON E DALE ARDEN
(Seconda vignetta)




A Kira nelle grotte nere,
O nelle fosche sere ad Arboria
Barin principe senza trono
Ci racconta la sua storia.
Flash, non restar sordo al giusto appello!
Sia giustizia anche su Mongo:
Rendiam questo mondo bello!

Non mi lasciar, non mi lasciar qui sola
A destreggiarmi con l’immonda creatura
Vultano mi trascina cingendomi il fianco
E gli Uomini zanna affilano i denti,
Son gonfie le file di nemici e pretendenti!

Mio eroe indomito, virile presenza
Sono Dale brunetta tua avventura
Rivoluzionaria nel cuore e per natura.








CLAUDIO DI SCALZO
(SE + CDS – F.O.U. Fabbrica Oggetti Utili)







                          
NOTA SU SFUMETTANDO E DUETTANDO
                               
Claudio Di Scalzo

È dagli anni Settanta che seguo e partecipo, anche all’inizio con banchetto dei fumetti da collezione, alla Fiera del Fumetto a Lucca (oggi Lucca Comics and Games, la più grande in Italia e meglio organizzata, una delle migliori in Europa). Qui conobbi i maestri del fumetto come Hugo Pratt e Andrea Pazienza e Vittorio Giardino e Solano Lopez. Di cui conservo i disegni con dedica. A volte a Lucca Comics ho presentato libri e tenuto incontri come per il libro di Carlo da Prato “Le cronache dell’acciaio”. Quest’anno in attesa dell’inaugurazione dell’1-4 novembre assieme a Sara Esserino intendo dedicare alcune vignette al mondo del fumetto ed ai suoi eroi di ieri e di oggi. (La serie verrà pubblicata a cura della F.O.U. - Fabbrica Oggetti Utili che dal 1970 si occupa di artistica prassi visuale). La poesia può nascere anch  e così. L’incontro tra due generazioni nell’immaginario non può che rendere il verso vario.  

                                           


venerdì 21 febbraio 2025

Claudio Di Scalzo: “Rasa al suolo nel raffreddor mio duolo” – Dittico con letterina Agfa. 2017



    
CDS: "Rasa al suolo 1" - Vecchiano 4 novembre 2012






                                                                              Claudio Di Scalzo


RASA AL SUOLO NEL RAFFREDDOR MIO DUOLO


1

In questa notte bianca in cui mi trascino stanca,

mi pare che il mio biancore

parimenti s'impressionò tra la febbre e il raffreddore!

(ma qui mancano il noce la magnolia il pino –

e tutto torna bianco nel mattino)

Sara che non si riprende dall'influenza ringrazia Accio

Mentre al balcon m’affaccio

che m'insegnò come (tra la colazione e il mare)

c'è spazio per il tachisme vecchianese nel suo

sgocciolare!

Simboleggiare

Dadaisteggiare

Surrealisteggiare
     
    








DS: "Rasa al suolo 2" - Vecchiano 4 novembre 2017

2
   

Rasa al suolo la foglia stanca

Nell’acqua della tosse come fiume

Domani risalirà verde e bianca

Alla sorgente d’ogni lume

Saran felici i minuti e le ore

Senza la tosse udrai gli augelli

Far festa scotendoti dal torpore!

Sara udrà lor suoni fratelli

Da Vecchiano  bacio lunghi capelli

Alla musicista caduta a cavallo

Del fumetto e suoi pannelli

In influenza che porta stallo


Vinca parola e segno le brume

Che la febbre sia nuovo albume

Di fantasia disegnata voce

Nel web corrente veloce  



 Claudio Di Scalzo

7 novembre 2017 – mattino presto
  
         
°°°



            
LETTERINA AGFA A SARA ESSERINO
(Prima apparizione della tavola "Raso Terra")


Cara SARA... la carta da sviluppo Agfa (come sai ne conservo dei pacchi nello studio vecchianese, stan lì dal 1984 quando smisi di fotografare) ha dato questo risultato... è una Ex carta da foto per camera oscura... però mettendola come abbiamo fatto sotto la magnolia del giardino vecchianese... e ritoccandone le impronte qui tra le Alpi... il risultato è questo – chiamerò la serie surrealisteggiante (anche nella parola in didascalia) “Rasa al suolo”… in fin dei conti ha accolto foglie, acqua, insetti, palllido sole…

 


RASO TERRA EX FOTO DI MAGNOLIA FOGLIA
 

Acquatica nel lago del respiro
Ottobre sfoglia luce
D’azzardo fumo irreale + (più più)
Vegetale sul fondo (meno meno - -)
erba dissenso agli incerti
insetti MISCHIA - Fruscii d’esibita caduta
Rasa al suolo – OI DICE - il fantasma magnolia
Ex freccia Ex carta Agfa
per sviluppo in camera oscura nell’afa.

6 novembre 2017 - Vecchiano