venerdì 24 aprile 2015

Claudio Di Scalzo e i suoi studenti a Parigi - Manuale Tellus Scolastico





MANUALE SCOLASTICO TELLUS opera al servizio di studenti e docenti e lettori in modo didattico e divulgativo.





martedì 21 aprile 2015

Max Jacob illustrato con Tellus a colori sull'Olandese Volante - Petit Poème.


CDS: "Jacob nel Max ciglia" - 15.IV.2015 - Parigi




MAX JACOB


Traduzione di CDS




CDS: "Jacob nel Max naso" - 15.IV.2015 - Parigi





TELLUS A COLORI
è copyright di CDS
e dell'Olandese Volante



Gustave Courbet sul Manuale Tellus Transmoderno a cura di Claudio Di Scalzo




Claudio Di Scalzo

(con testimonianze e frammenti di diario)





lunedì 20 aprile 2015

Manuale Tellus di Claudio Di Scalzo: Courbet al Museo d'Orsay - per gli studenti e per coloro che vanno o che tornano da Parigi








CLAUDIO DI SCALZO

COURBET AL MUSEO D'ORSAY

(per gli studenti e per coloro che vanno o che tornano da Parigi)



lunedì 13 aprile 2015

Bruno Barilli: Aforismi. Dalle Alpi allo Ionio. A cura di Claudio Di Scalzo



CDS: "Barilli(r)onda" - 19.3.2013




Bruno Barilli 

BATTUTE E AFORISMI


Inalienabile diritto dell’artista: adoperare come materiale per la sua arte la propria vita.

Settant’anni mi sono caduti a un tratto tutti insieme sulla testa

Il giusto desiderio che ha ogni italiano di conoscere i fatti altrui...

È un vero peccato, quando si posseggono così interamente i mezzi d’un vero musicista, di non esserlo punto.

Noi non sopportiamo che un toro si comporti davanti al panno rosso come una vacca.

La pietà è un articolo di lusso che la natura nella sua saggezza consente solo all’umanità.

Non c’è cosa che stanchi più d’un miracolo che dura. I miracolati tirati fuori dal sepolcro non ce la fanno di campare così per forza. Non vedono l’ora di tornare sottoterra.

Prima l’artista, poi i suoi glossatori. Prima nostro Signore che s’immola, poi i suoi preti.

Mozart, Moussorgki, Apollinaire, stravinski, Rimbaud non sono uomini da incasellare. Incasellatevi fra voi tutti, l’un l’altro, reciprocamente, nella vostra Enciclopedia Treccani.

Un artista vero oggi non può che rassegnarsi alla più disperata rassegnazione e presentare il conto alla posterità.

Il tempo non rispetta quel che si è fatto senza di lui.

Si tratta di insistere, di rompere le scatole, di pestare, di scalpitare, di nitrire, di ragliare, di gemere, di urlare, di sgomitare, di ruggire, di buttarsi in ginocchio, di rifar quelle scale dalle quali si è buttati, di scrivere a quattro mani, come uno scimmione, su quattro registri musicali, di scrivere, di telegrafare, di supplicare, di felicitarsi, d’augurare; la ragione sociale prevale su tutto oggi.

Le idee sono bastoni fra le ruote.

Per me l’intelligenza è la percezione occasionale di tutte quelle cose che sono nell’aria, a mezz’aria (e non sono le mosche).

Tutti gli specchi sono pieni di imbecilli.

Gli artisti, le farfalle, gli ubriachi vanno vanti a zig zag. Soltanto i ciechi e le locomotive van sempre dritto, e se la terra non fosse rotonda ne cascherebbero fuori nell’etere.

Si vive per intervalli, su ore di passaggio.

Si trovano sempre adolescenti sensibili all’aggettivo. Voi maestri del sostantivo, voi siete proprietari e noi nullatenenti.

L’artista non è mai vecchio. Il primo segno di senilità lo dà in punto di morte e diremmo anche l’ultimo, visto che dopo si ricomincia a stare benissimo.

Io ho settant’anni. E i miei settant’anni fanno una montagna su di me. Una montagna di vita libera, indipendente. Questa è la mia fierezza, anzi grandezza.

Ecco, un uomo di settant’anni. Il suo punto di vista è la sua poltrona.

La terribile imbecillità atomica che chiuderà il mondo - padrona, signora dello spazio e del tempo. Distruzione del Futuro e del Passato: la terribile imbecillità atomica: gemella del Presente...Poveri noi - che cosa possiamo fare contro questa terribile padrona? Trafughiamole la nostra vita – ma dove? Su, presto, un capestro – e là dove andremo non ci seguirete più, voi imbecilli.

Tutto va a rotoli, siamo in mano a un branco di idioti i quali non hanno nemmeno il freno della modestia.

Quando l’arte fa rapidi progressi è segno che precipita.

Non so se sono un’aquila della letteratura. Comunque sono un’aquila che perde le penne. Le penne stilografiche.

Ha il talento di avere della fortuna, ma non ha la fortuna di avere del talento.

Da Wagner, attraverso Bruckner e Max Reger si arriva finalmente al cemento armato

La cortesia è un sentimento superficiale. Lasci cadere un giornale e ti richiamano in mille; se è invece il portafoglio che ti scivola in terra nessuno ti avvertirà.



NOTA BIOGRAFICA

Bruno Barilli (1880-1952) svolse l’attività di critico musicale per molti giornali italiani. Fondò assieme ad altri intellettuali e scrittori la Ronda, prestigiosa rivista degli anni Venti. La sua scrittura si caratterizza per uno stile bizzarro e incandescente, il cui fulgore espressivo aumenta nella semplice annotazione diaristica. Da alcuni taccuini rimasti sepolti nel lascito di Barilli fino a pochi anni fa, scegliamo una serie di massime e frammenti che tratteggiano il profilo del personaggio. (cds, 2006)





Claudio Di Scalzo: Medardo Rosso in Tellus a Colori. Archeologia Editoriale Transmoderna






Leonetta Cecchi Pieraccini

MEDARDO ROSSO



1952



17 Luglio 1914. Caldo asfissiante. Medardo Rosso, di passaggio per Roma, non cede alla tentazione di una siesta dopo colazione: ha appena finito di mangiare che monta sopra una carrozzella e si fa condurre alla nostra abitazione, in fondo a via Nomentana. Traversa a piedi un giardino bruciante di sole, sale centoventicinque scalini e si trova, alfine, in una stanza ombrosa, mezzo disfatto dall’asma e dal calore.
Mio marito è di là che dorme. Io rammendo il bucato e intanto riposo il mio pancione, il quale fa concorrenza, per un fatto fisiologico, di natura diversa, con quello dell’impreveduto visitatore, così congestionato da farmi temere di vederlo stramazzare al suolo, mentre sbuffa come un mantice, e con grandi gesti e grandi fazzoletti si asciuga la testa, la faccia, il collo. Quando si è finito di raccapezzare nel buio della stanza, mi scorge, e senza interrompere la sua toeletta, dice brevemente:
“Sono Rosso”.
Io non lo conosco di persona, e che è rosso lo vedo. Rimango un momento perplessa.
“Sono Roseo”, egli ripete laconicamente.
“Ah, lei è Medardo Rosso “. Mio marito è svegliato di urgenza: riconoscimenti, feste; saluti, informazioni. Vuotato il sacco delle notizie il colloquio sdrucciola sul tema dell’arte e la conversazione condotta su argomenti tanto ardenti, dalle ore canicolari arriva di volo alle ore della brezza serotina, sulla rotonda, di una trattoria a Ponte Nomentano. (...)







Nota

Claudio Di Scalzo

L'Archeologia Editoriale oggi virata Transmoderna è ideazione e copyright di Claudio Di Scalzo. Diffusa in rete nel 2006. Se in rete ci sono imitazioni i curatori sappiano che stanno usando una mia idea e prassi già iniziata sulla rivista Tellus negli anni novanta. Ovviamente son liberi di fare cosa più aggrada loro tanto l'originale vince sempre sull'imitazione. L'Archeologia Editoriale Transmoderna verrà pubblicata su Tellusfoglio e Manuale Tellus Scolastico e sulla rivista di Arti Pensosità Letteratura l'Olandese Volante.



direzione Claudio Di Scalzo





Medardo Rosso In “Visti da vicino” di Leonetta Pieraccini. Archeologia Editoriale Transmoderna 2 a cura di Claudio Di Scalzo



Vallecchi, 1952 - Con una lettera di Antonio Baldini



MEDARDO ROSSO IN “VISTI DA VICINO”  DI LEONETTA PIERACCINI
Archeologia Editoriale Transmoderna a cura di Claudio Di Scalzo
 


Cecchi Pieraccini Leonetta. - Pittrice italiana (Poggibonsi 1883 – Roma  1977), moglie di Emilio Cecchi. Allieva di G. Fattori e di A. Spadini , ha dipinto, fra l'altro, ritratti di artisti e di letterati, di alcuni dei quali ha anche rievocato ricordi biografici in Visti da vicino (1952). Ha pubblicato: Vecchie agendine (1911-1929), 1960, e Agendina di guerra (1939-1944), 1964.

Il titolo di una fortunata serie di ritratti scritti e pubblicati da Giulio Andreotti , e Tellusfoglio lo rivela, è stato “rubato” a Leonetta Cecchi Pieraccini che in un libro pubblicato da Vallecchi nel 1952 descriveva i suoi incontri con artisti e poeti. Contiamo di riproporli, almeno i più significativi, iniziando da Medardo Rosso. (2006)


MEDARDO ROSSO

17 Luglio 1914. Caldo asfissiante. Medardo Rosso, di passaggio per Roma, non cede alla tentazione di una siesta dopo colazione: ha appena finito di mangiare che monta sopra una carrozzella e si fa condurre alla nostra abitazione, in fondo a via Nomentana. Traversa a piedi un giardino bruciante di sole, sale centoventicinque scalini e si trova, alfine, in una stanza ombrosa, mezzo disfatto dall’asma e dal calore.
Mio marito è di là che dorme. Io rammendo il bucato e intanto riposo il mio pancione, il quale fa concorrenza, per un fatto fisiologico, di natura diversa, con quello dell’impreveduto visitatore, così congestionato da farmi temere di vederlo stramazzare al suolo, mentre sbuffa come un mantice, e con grandi gesti e grandi fazzoletti si asciuga la testa, la faccia, il collo. Quando si è finito di raccapezzare nel buio della stanza, mi scorge, e senza interrompere la sua toeletta, dice brevemente:
“Sono Rosso”.
Io non lo conosco di persona, e che è rosso lo vedo. Rimango un momento perplessa.
“Sono Roseo”, egli ripete laconicamente.
“Ah, lei è Medardo Rosso “. Mio marito è svegliato di urgenza: riconoscimenti, feste; saluti, informazioni. Vuotato il sacco delle notizie il colloquio sdrucciola sul tema dell’arte e la conversazione condotta su argomenti tanto ardenti, dalle ore canicolari arriva di volo alle ore della brezza serotina, sulla rotonda, di una trattoria a Ponte Nomentano.
Lo scultore, in quel suo curioso gergo italo-franco-milanese, framezzato di poderosi: “Cristo!”, rifà la storia della sua conversione all’impressionismo. Anzi del suo unico precorrere l’impressionismo in scultura. Quelli venuti dopo di lui lo hanno “saccheggiato”.
“Hanno fatto come i borsaioli che rubano un portamonete ad un buon diavolo e si accorgono dopo, con rammarico, che la vittima è un povero rispettabile dabbenuomo. Ma intanto vogliono dividersi il piccolo bottino e ognuno cerca di farsi la parte più grossa”.
I suoi convincimenti artistici si affermarono molto presto. Era ragazzo e studiava i classici in un Museo di Milano. Un giorno, egli racconta, in un momento di riposo e di malcontento, si era appoggiato al piedistallo di una statua e guardava davanti a sé, nel vuoto del lungo corridoio. Tutt’a un tratto la sua attenzione fu attirata da un gruppo di persone che si avanzava.
“La luce investiva quelle figure e creava due masse distinte, ugualmente possenti. Una di luce, sui corpi, una di ombra sul terreno. Appena le figure uscivano dal raggio della luce, subito le due masse si spegnevano nel grigiore dell’ambiente. Rientravano nella luce e subito balzava il loro risalto. Io pensai: potrei toccare quei corpi. Non potrei invece toccare quell’ombra. Eppure essa è viva e assoluta come il corpo che posso palpare”.
Da allora Rosso non pensò che a realizzare il suo ideale plastico. Creare, cioè in scultura, la tonalità. Dare delle impressioni ottiche; non tattili.
“La grande statua, quella alla quale tu giri intorno, è uno sbaglio. Tu domandi anche ad un ragazzo: - Che t’ha detto? - Ma! è rimasto come una statua! - Vedi: l’intelligenza istintiva che afferra di colpo la verità”.
I monumenti, i gruppi statuari, le statue in genere, erano per lui inconcepibili: li chiamava i presse-papiers. All’inaugurazione della mostra del Novecento, a Milano, dinanzi alle sculture del Wildt si era messo a gridare, in dialetto, rivolto al Carrà: “La fabbrica delle pipe ha invaso il Palatino”. Quindi credeva necessario spiegare: “Hai capito l’allusione? La Suburra ha invaso il Palatino”.
Del resto tutte le opere d’arte di grande mole, anche letterarie, gli davano fastidio: “Bisogna far pensare un quadro, un poema; non farlo. Ci sono parole, ma c’è una parola; ci sono toni, ma c’è un tono, indimenticabili, sui quali si riflette, e si crea noi stessi, rimeditandoli. E ci sono grandi quadri, lunghe liriche di cui nulla resta e nulla importa. Se un artista ha da dirti una cosa, non valgono i molti discorsi. Perché mi vuoi far leggere un libro se quello che hai da dirmi è una frase? Ah, mes amis, lavorare n’est pas un amusement. E tu riesci a fare quando neanche tu sai quel che riesci a fare”.
Anche la convenzionalità secolare di certe immagini era contraria alle sue teorie. «Ma se io guardo la gente la vedo con i suoi vestiti belli e brutti; con le sue espressioni di gioia e di dolore, con le sue attitudini di riposo e di movi-mento: e penso che la gente così ci sarà stata sempre, nel mondo. O com’è che gli artisti non l’hanno vista e hanno fatto tutti quei santi che si vedono nei musei? Sapristi! i veri santi siamo noi. A Venezia io ho esposto la portinaia col titolo: Sant’Orsola; il bambino malato col titolo: San Giovannino, e via così; per dare una lezione”.
Malgrado il suo disprezzo per i santi e le famigerate statue a tutto tondo, egli le doveva ben avere amate e studiate in gioventù, se le aveva imitate fino al punto di riuscire un falsificatore di gran classe. Una volta scolpì un Donatello con tanta abilità che un esperto del  British Museum non indugiò a comprare l’opera e a pagala profumatamente. Ma Medardo Rosso era più ambizioso delle sue qualità di artista che di quelle di mercante; appena intascato il prezzo del falso Donatello si affrettò a rivelare il trucco all’acquirente, il quale gli avrebbe battuto la mano sulla spalla e parlando anche lui in meneghino, gli avrebbe fatto i suoi più sperticati complimenti, dichiarandosi disposto a tenere per sé il falso e acquistare inoltre un’opera vera del Maestro. A questo punto sorsero difficoltà insormontabili perché il cliente voleva pagare un vero Rosso meno di un falso Donatello.
“Eh non, mon cher. Donatello non mangia, non beve e non si veste più, per fortuna sua. Mì, mangio, bevo, compro vestiti e vado in giro. Se mai, è di più che mi dovete pagare “.

Dopo l’incontro del ‘14 stemmo quasi una diecina di anni senza vederci. Durante le peregrinazioni della guerra egli ci raggiungeva di tanto in tanto con telegrammi di questo tenore: “Ciao. Stretta di mano a te e tua donna”, oppure: “A te e tua donna et vostra creazione del bene oggi et sempre”.
Nel Gennaio del 1923 Rosso giunse a Roma. Montò ancora in una carrozzella e ci venne a cercare, fuori di Porta San Giovanni, dove allora si abitava. Anche qui più di cento scalini da salire. Questa volta era freddo, ma egli entrò nell’appartamento rosso, sudato e asmatico come in quell’estate lontana. Si sedette presso la stufa, le gambe larghe, il ventre traboccante dal sedile, un fazzoletto di seta bianca annodato intorno al collo. Si interessò di tutte le novità della casa, della famiglia, del lavoro, e, soprattuto, degli amici comuni; “La vera famiglia è quella degli amici. Io lo dico sempre ai miei: badate che io ho un‘altra famiglia che conta di più: è la famiglia degli amici, gli amici scelti da me. La famiglia legale ti sa appena ricoverare se stai male; e se stai bene sbuca da tutte le parti per venirti addosso a succhiarti. I membri della famiglia sono canaglie legalizzate, sono lavativi....”.
L’amicizia era, secondo lui, di cinque categorie, non ne specificò che una: quella per le donne non amanti. “Qui, lo so, non si ammette questo genere di amicizia e se si vede un uomo in carrozza con un’amica, tatatì tatatò, non si fa più finita...”.
Uscimmo insieme per andare a cercare i coniugi Soffici e la Dolores Prezzolini. Ci recammo insieme alla casina Valadier, al Pincio. S’era al tramonto: la città si stendeva grigia e vaporosa sotto un cielo folgorante: “I tramonti di Roma non si vedono altrove» notò Medardo; “l’aria è religiosa qui”. Poi, sempre attento a cogliere le risoluzioni artistiche di ogni spettacolo e di ogni immagine: «Il cielo viene avanti, il paesaggio va indietro”.
“E quello che cos’è? Un calamaio?» Faceva finta di non riconoscere il monumento a Vittorio Emanuele.
E l’occasione non fu trascurata per i soliti sfoghi contro i monumenti.
Soffici ricordò la loro consuetudine di amicizia a Parigi; e Rosso colse l’occasione per riconoscere alla capitale francese il merito grandissimo di essere l’unica città del mondo dove gli artisti possono vedere messe in giusto valore le loro opere: anche per riuscire a Londra e New York, bisogna esser passati per la borsa dì Parigi. “La patria, la patria! La patria è quella che ti dà da mangiare. E lo strozzino è l’unico veritiero benefattore dei bisognosi”.
Il cameriere si era sempre mantenuto nelle vicinanze del nostro tavolo per seguire i brillanti paradossi del nostro amico; e ora, mentre lo aiuta a infilarsi il pastrano esprime il suo consenso: “Ma è così, mon ami; si sbaglia a dir male degli strozzini; essi sono persone egregie, persone preziose. Soltanto loro ti danno conforto nel momento del disagio. Divengono odiosi purtroppo il giorno che devi restituir loro quel benedetto argent!”.
Mentre noi donne gli passiamo davanti egli scruta attentamente il nostro portamento. “Tre tipi. Ciascuna con un’eleganza sua propria. E una camminatura. Io capisco la gente a guardarla camminare. Si pretende legger la mano. Ma il piede è molto più significativo. Il piede fatica, il piede porta la persona, il piede risente l’emozione dell’individuo. Guardate una persona che cammina in preda ad un’emozione. Non vi accorgete come procede ineguale?”.
Al primo incontro con una carrozzella s’interruppe di colpo, si congedò, ci abbracciò tutti, uomini e donne, e seguitò a dirci addio, con grandi gesti come avvenisse un distacco finale.
Ci rivedemmo invece pochi giorni dopo in casa Spadini. Si traversava un periodo di nervosismo politico perché c’era stata pochi giorni prima l’aggressione ad Amendola, e le discussioni generali avevano preso, non mi ricordo a qual proposito, un tono vivace. Medardo ascoltava passivo, in piedi, in mezzo alla stanza, decorativamente bellissimo, proprio da ritratto, con un vestito tutto nero e uno dei suoi prediletti e delicati fichus annodato pittorescamente intorno al collo. La politica fu momentaneamente abbandonata per rilevare l’intenzione civettona di quel fazzolettone cilestrino: “Non mi è mai piaciuto farmi notare e non mi sono mai piaciuti gli uomini vanitosi: soltanto le donne hanno il diritto di guardarsi molto allo specchio: tuttavia mi è sempre piaciuto curare la scelta e l’esecuzione della mia roba; quando ero giovane mi si domandava chi era il mio sarto perché i miei abiti erano tagliati particolarmente bene e avevano sempre qualche invenzione; è che io aiutavo il mio tailleur e andavo nelle sartorie da uomo e da donna perché gli artisti devono interessarsi di tutto... Sicuro, mes amis, io penso che l’abito fa il monaco. Quante volte la fortuna di un matrimonio è dovuta ad un abito ben tagliato. E ci si dimentica del povero tailleur...»
Terminò la sua dimostrazione sull’importanza del ben vestire raccontando di avere notato una volta a Parigi una cocottina, in attività di lavoro, calzata molto male. La fermò: “Eh non, ma chérie, ça ne marche pas. Porti delle scarpe troppo brutte per il tuo mestiere. Vieni con me». La condusse in un’elegante calzoleria e le pagò un magnifico paio di scarpe. “Maintenant ça va”.
E andò di certo, poiché a distanza di breve tempo la rivide in carrozza, vestita lussuosamente, che ostentava, fuori della sottana, un piedino finemente calzato.




domenica 12 aprile 2015

Claudio Di Scalzo sul quotidiano LA PROVINCIA diffuso in tutta Lombardia racconta vini e cibi valtellinesi, e si presenta con una nuova nota biografica che lo ricorda fondatore di siti e blog sul web




In questa pagina su L'ORDINE, supplemento culturale domenicale, del quotidiano LA PROVINCIA, viene pubblicato un articolo-saggio, più breve rispetto a quello affidato al quotidiano de LA PROVINCIA DI SONDRIO. 

In più appare la mia nuova nota biografica dove riassumo la mia attività di autore tra la Valtellina e la Val d'Arno. Ricordato che dal duemila ho inventato siti  e blog in rete. Di questi siti sviluppo con i weblog TUTTI I FIGLI DI TELLUS, ad esempio TELLUSFOGLIO, sezioni e invenzioni che sono mio copyright come il MANUALE TELLUS TRANSMODERNO, L'ARCHEOLOGIA EDITORIALE TRANSMODERNA, DALLE ALPI ALLO IONIO ANTOLOGIA ecc. Nella nota biografica viene citato L'OLANDESE VOLANTE che dirigo con Chiara Catapano e che sarà nel 2015 produttore di libri e incontri culturali. Ricordo anche la collaborazione con la filosofa spagnola Rosa Maria Rodriguez Magda che ha pubblicato in spagna l'esperienza di Arti Pensosità Letterature (che dunque è mio evidente copyright) in un libro dal titolo: La condizione transmoderna.





Claudio Di Scalzo: Bompiani Pesanervi M.R.James. Archeologia Editoriale Transmoderna 1






Claudio Di Scalzo

Montague R. James nella collana Pesanervi Bompiani

1

Il mondo del web  è troppo fragile perché il fantasma del surrealismo ben piantato nello scalzismo - sorta di realismo armato dalla dialettica imparata a Montague - non lo mandi in cento pezzi se in qualche sua plaga passa.
                                
Oggi dalle 16,00 alle 16,30 ho letto il racconto “la camera numero 13” di Montague R. James con una prefazione di Dino Buzzati. L’autore è accolto nella collana “Il Pesanervi” (i capolavori della letteratura fantastica) dell’editore Bompiani. Correva l’anno 1967. Il titolo originale della raccolta, pubblicata nel 1931, è: The collected ghost stories






Montague Rhodes James (Goodnestone Parsonage, 1.VIII.1862 – 12 VI 1936) è uno  scrittore, storico e medievista inglese, bibliofilo, autore di racconti vittoriani dell’orrore con fantasmi, firmati come M. R. James. Adatto ad inaugurare la mia Archeologia editoriale Transmoderna, foglio manoscritto-disegnato supplemento dell’Olandese Volante, dove riprendo l’idea di un viaggio nell’editoria per libri esemplari nascosti, che sviluppai sulla rivista Tellus negli anni novanta e poi nel duemila sul sito Tellusfolio da me ideato e diretto (2005-2009).  Chi meglio di Montague R. James pubblicato nella collana Pesanervi della Bompiani negli anni sessanta, con una grafica molto originale in copertina  da me ripresa, meglio citata, poteva avvalersi del numero 1 della serie? Ovviamente, per me, il passato è passato, ma siccome capita che on line poi ti copino le idee, è un mondo di epigoni da sottobosco liquido direi, io sposto in avanti l’ideazione, la prassi creativa marxianamente in corso: e proporrò incursioni nella mia Biblioteca Domestica, abitata da fantasmi letterari ed editoriali, che invece di drappeggiare il bianco lenzuolo indossano il risvolto di una copertina, la grafica di un frontespizio, il giallino Vallecchi e, con loro, gioco negli specchi di una trasmodernità dove l’archeologia un po’ qui (duemila) un po’ là (ottocento e novecento) è come una affettuosa vetusta zia. firmati come M. R. James. Adatto ad inaugurare la mia Archeologia editoriale Transmoderna, foglio manoscritto-disegnato supplemento dell’Olandese Volante, dove riprendo l’idea di un viaggio nell’editoria per libri esemplari nascosti, che sviluppai sulla rivista Tellus negli anni novanta e poi nel duemila sul sito Tellusfolio da me ideato e diretto (2005-2009).  

Chi meglio di Montague R. James pubblicato nella collana Pesanervi della Bompiani negli anni sessanta, con una grafica molto originale in copertina  da me ripresa, meglio citata, poteva avvalersi del numero 1 della serie? Ovviamente, per me, il passato è passato, ma siccome capita che on line poi ti copino le idee, è un mondo di epigoni da sottobosco liquido direi, io sposto in avanti l’ideazione, la prassi creativa marxianamente in corso: e proporrò incursioni nella mia Biblioteca Domestica, abitata da fantasmi letterari ed editoriali, che invece di drappeggiare il bianco lenzuolo che invece di drappeggiare il bianco lenzuolo indossano il risvolto di una copertina, la grafica di un frontespizio, il giallino Vallecchi e, con loro, gioco negli specchi di una trasmodernità dove l’archeologia un po’ qui (duemila) un po’ là (ottocento e novecento) è come una affettuosa vetusta zia. 







LEGGI ANCHE SULLL'OLANDESE VOLANTE


di Claudio Di scalzo







Claudio Di Scalzo: "Gianni Brera tour del vino in Valtellina" - Quotidiano "La Provincia di Sondrio" supplemento L'Ordine diretto da Pietro Berra.






Claudio Di Scalzo
Gianni Brera Tour del vino in Valtellina
(dal quotidiano La Provincia di Sondrio/L'Ordine)

Oggi domenica 12 aprile, sul quotidiano LA PROVINCIA DI SONDRIO, nel supplemento culturale L'ORDINE diretto da Pietro Berra, in due pagine incisivamente illustrate, racconto l'incontro tra vino e ricette valtellinesi. Compaiono maestri del giornalismo, scrittori di gran talento, costituzionalisti controcorrente. Tutti sedotti dai vini e dai cibi della Terra Valtellino-Valchiavennasca. Nel supplemento altre firme, che affrontano argomenti di attualità, di estetica, di letteratura, come Sara Cerrato che intevista Vittorio Sgarbi, Alain Botton, Giulio Masperi sull'artigianato di qualità, Giuseppe Frangi su Chiesa e Arte (ricordato Matisse), testi di Santa Teresa D'Avila (i miei studenti che a Roma han visitato il monumento a lei dedicato dal Bernini possono qui leggere la sua suoi scritti)... insomma il supplemento è non solo dal leggere ma anche da collezionare. Anche sul quotidiano LA PROVINCIA DI COMO il medesimo testo, leggermente più ristretto, viene pubblicato corredato da fotografie coinvolgenti.