venerdì 3 dicembre 2021

Accio e Sara Esserino: Compleanno nello Stadtpark alla statua di Schubert l'Otto dicembre 2010




 "Schubert statua celeste l'8.XII.2010 allo Stadtpark di Vienna"

Accio x Sara



COMPLEANNO  NELLO STADTPARK ALLA STATUA DI SCHUBERT

Accio e Sara

I

L'olio che sfrigola è la mia parola ubriaca, cuoce nel viaggio senza testa che grida temporale in questa Vienna romantica.

La formina del mio orgoglio ha delimitato sulla tastiera questa didascalia in forma di dedica musicata per il tuo inverno rinchiuso davanti al caminetto dell'interpretazione.

Accanto all'albero di Natale si è annidata la volpe:  divorerà le luci che fibrillano, affondando la fronte nel tuo buio infantile.

A quanti corpi appartiene il nostro peccato, il concerto non confesserà, impegnato a rappresentare alla platea il suo confessionale di memorie.


SCHUBERT
Horowitz
Impromptu in G flat major D899 No.3



II

Allo Stadtpark, alla statua di Schubert, ti faccio ascoltare, col mio Mp3,  il balletto da Rosamunde di Schubert. La sfortunata principessa di Cipro in questo dramma romantico deve difendersi dal Male e dai morsi della sventura, ma nel finale viene riconosciuta in tutta la sua nobiltà, e il tempo che viene, a sipario chiuso sulla scena, sarà colmo di fioriture, genziane e labbra che baciano il marzapane della felicità senza più malvagità che rende la speranza inane.

Sfortunato fu anche il tenero Franz Schubert. La sua scrittura musicale non venne riconosciuta. E anche i santi viennesi che dovrebbero proteggere la tenerezza in canto e ouverture furono distratti, verso di lui.  Rosamunda alla prima fu accolta dal gelo del pubblico e irrisa. Associo la misconosciuta genialità di Schubert al Povero Musicante di Grillparzer che la musica non la leggeva eppure suonava il violino. A loro due penso in questo mio compleanno, Sara che mi guardi da sotto un cappellino rosso quasi come il tuo naso carezzato dalla dispettosa temperatura di Vienna. Rosamunde  sembra il destino cenere del musicista sparso ai venti per diventare polline in altre mani. Il testo del dramma è andato perduto. Ne conosciamo  la trama generica. I dieci numeri di questa musica da scena sono eseguiti separati. E talentosi direttori ne modificano struttura e completano quanto fu composto per mano del fanciullo che viaggio in un lungo viaggio invernale con la sua candida giovinezza presto spezzata. Rosamunda accoglie le musiche più deliziose del musicista e sembra ascoltandola che dita e labbra d’oro fiabesche conducano gli strumenti a un incanto irripetibile. Eppure non bastò. Sara!… ciò non bastò!!

Il tempo della vita consegnato alla memoria che l’estetica accoglie è per sua natura circolare. Necessita della cura improvvisa, inattesa, per salvarsi dall’oblio. Dalla malvagità che porta usura, morchia, su chi s’illuse di traversare il processo del linguaggio nudo nella materia musicale e verbale. Le escoriazioni, perfino la morte che lascia incompiuto ogni disegno, come per Schubert, sono necessarie, costituiscono un processo poetico che si corruga nel lungo termine. Diventa “inconosciuto” corpo e testo dell’autore,  finché non appare, e non è detto accada!, chi ne completa le parti, le mette a frutto, o, in una transizione inaudita ma sentita con l’essere – in amore? – ne spariglia i legami per rivelarne altri dando adempimento alla dialettica non più come negazione e divisione del senso ultimo dell’opera bensì come produttiva interferenza. Così si partecipa al dato naturale e soprannaturale di ogni opera artistica. Schubert nel suo “incompiuto” è per me questo. In ogni caso Rosamunda, oggi, otto dicembre 2010, rende me principe povero che trova la sua principessa povera. E il romanticismo, nel suo dramma eterno è rispettato. Ma tu Sara, salva, se puoi quanto ti ho affidato di me.

  

SCHUBERT
Rosamunde – Musica di scena, 1823

                 
NOTA

Lo Stadtpark è un parco cittadino inaugurato nel 1862, in stile inglese. Si estende lungo le sponde del fiume Wien. All’interno del parco, uno stagno ospita cigni e altri uccelli esotici. La fontana, ricca di zampilli, viene illuminata di notte con fasci di luce colorati. Qui si trovano  i monumenti di di Johann Strauss,  di Franz Schubert, di  Anton Bruckner. Qui l’Otto dicembre 2010 Accio e Sara hanno ascoltato Impromptu in G flat major D899 No.3 e il Balletto da Rosamunde di Schubert. Letto i testi scritti a lato della musica per l'occasione. Il compleanno. E poi sono andati in giro per Vienna e in pasticceria a brindare. Otto XII 2010


Sara Esserino: Alambicco che distilla aria l'Otto dicembre 2020 - a Claudio Di Scalzo detto Accio


CDS:"Il ghiacciaio di Sara Esserino " - Photo Paint (2010)

Le prime stampe con foto piegate a soffietto le esposi piegate nel 1979 a firma CDS. Alla Galleria Nadar di Pisa. Proseguii fotografando Ghiacciai in Valtellina e Svizzera. Piego foto per illustrare la poesia "Alambicco che distilla aria" di Sara Cardellino per Claudio Di Scalzo detto Accio. 





    
SARA ESSERINO
ALAMBICCO CHE DISTILLA ARIA
(l’otto dicembre - Ad Accio per il suo compleanno)

Alambicco che distilla aria,
di questo monito pieno di neve
sei l'essenza nell'ora della vigilia.
Ti porto solo quanto chiedi.
Lo porto senza il peso della soma:
sono un'equazione, per te.
La pelle che mi manca l'hai tu.
Per questo t'avverto che solo con te sarò sanguinaria!
Perché nel riconoscermi scivolo, e tremo.
Lenza e fioritura
morte e vita che giostrano:
vedo un uomo che ne racchiude cento,
di questo potrei parlare
se non fosse la matrice del fiato
che ti inonda.
Dove sei?
Sei sempre accanto a ciò che sono
e dentro invece c'è il mio vuoto
apparecchiato per la tua nascita.
Dove sei?
Quando tu eri,
io conquistavo il primo respiro,
e se t'ho raggiunto è perché sei giunto
e avevi lo stesso mio nome.

Sara Esserino - 8 XII 2010




°°°






DIREZIONE CLAUDIO DI SCALZO

lunedì 26 luglio 2021

Claudio Di Scalzo: Fabio Nardi e Karoline Knabberchen. Lettere da cuscino a cuscino e nel mezzo Lucca. Dall'Epistolario di Karoline Knabberchen, I








LETTERE DA CUSCINO A CUSCINO
(E NEL MEZZO LUCCA)
I


Nei primi mesi del nostro legame a Pisa, dove io e Karoline frequentavamo l’università, s’impose la città di Lucca come luogo dove “abitare” nottegiorno e insieme conoscere la città che frequentavo fin da piccolo soprattutto raggiungendo col camion di mio padre Piazza Anfiteatro dove si teneva allora il mercato e Borgo Giannotti appena fuori le Mura ch’era il polmone mercantile della città con le sue botteghe artigiane e le agrarie. Le Mura allora erano transitabili dalle auto e non ancora il luogo di svago e passeggiate che è oggi. Karoline tramite una sua parente, che non ricordo se l’aveva acquistata o ne aveva affittato le stanze, ebbe le chiavi di una villa liberty presso Porta Elisa. Tutta la zona ne ha di magnifiche. Questa era più piccola ed appena dietro altre che stanno a ridosso delle Mura sulla strada che porta sia a Pistoia che in Garfagnana.

Nella camera da letto dall’alto soffitto con alte finestre che guardavano magnolie e ringhiere finemente floreali se le alte tende venivano scostate, inventammo un gioco che ci permise di stare ore e ore accanto in amore e insieme di rammentare la città che “scoprivamo” nell' andirivieni a perdifiato da una chiesa all’altra da una piazza all’altra da un bastione all’altro perché prendemmo a scriverci lettere da cuscino a cuscino e in mezzo, ai nostri corpi, appunto, la città da noi evocata. 

“Così ci abbracciamo sui tetti e i campanili tenendo lettere in mano” disse Karoline che ebbe l’idea epistolare, “come nei dipinti di Chagall”.

Era l’estate del 1979. Luglio e agosto. 
Avremmo anche scritto “lettere da sdraio a sdraio sotto lo stesso ombrellone”, ma questa è un’altra avventura sempre negli stessi mesi che raccoglierò in una diversa sezione del Canzoniere di Karoline. A volte però sabbia appariva sotto un’unghia o sotto i colorati costumi da bagno che il bianco del cotone enfatizzava e qualche granello finiva nelle lettere che rammentavano San Michele e allora l’angiolo ci guardava perplesso  e la pantera della porta Santa Maria che tiene tra le zampe il simbolo della città starnutiva.




LA PANTERA SULLA PORTA RUGGISCE ACCORTA


... e dal cuscino ti scrivo… Karoline entriamo stando vicino? posso darti un bacino dove so io
sul pancino? Sarà questo il mio lemma che ti felina lo stemma?
Fissa la Madonna col Bambino arcobaleni acque venti
Dei tanti uomini e donne passanti tien ricordo
Anche di motorini che traversano veloci e lenti
A ogni vissuto evita la tara, lo prende lordo.

Dal 1593 la Porta disegnata da Gaetani Bresciani s’apre e chiude sul fluire cittadino e nell’agosto 1979 sta tra i nostri slip (il mio me lo tolgo, la pantera azzannerà la scultura che elevo?) e la piega nel lenzuolo impedisce che i due fornici laterali si aprano come si deve facendo passare la mia bocca verso te. Varco la porta principale con le labbra schiuse e intuisco che se invece di due pantere sulla porta rese mansuete dalla curiosità d’eros in atto c’erano i due previsti leoni – che il senato lucchese impose al Bresciani di modificare – adesso una zampata avrei preso in faccia, e invece m’aspetto la tua lingua che viene dal cuscino accosto alla  trina di Piazza Napoleone.




°°°



Fabio mio,
alito sulla punta di questo areoplanino-missiva, seduta a Porta Santa Maria.
Ho abitato qui molte notti, con la porta chiusa a doppia mandata.
Poi mi ha svegliata il caldo della tua lingua che batteva dentro la bocca -
Giro la chiave giusta, signorina (hai detto gagliardo)
Leggi le lettere leggere di saliva che t’orlano la schiena?
Le pantere ci leccano i piedi ciondoloni dal letto,
s'accoppiano sul tappeto coprendo le nostre voci:
annaspo nell'afrore acuto di bestia - il manto lucido
mi solletica il seno, e siete tre ora a inumidirmi il mento.




PIANO DELL’OPERA


KAROLINE KNABBERCHEN. CANZONIERE D’AMORE IN VITA


La freccia di sabbia. Libro Primo. Due tomi

Due piante nel nocciolo. Libro Secondo

Bave. Viaggiatori da Biblioteca. Libro Terzo. 

Quaderno illustrato vecchianese. Libro Quarto


Viaggio intorno a un volto. Libro Quinto. Due tomi

Spuma sulla carrucola in risalita. Libro Sesto

Anello Rovente. Libro settimo


KAROLINE KNABBERCHEN. CANZONIERE D’AMORE IN MORTE


Il verso annuale della ranocchia. Fiabe del camino. Telegrammi sott’acqua. Candele spente. Libro Ottavo

Come apparve la morte a Karoline Knabberchen. Karoline disegna. Libro Nono


Filosofia da baita. Proiezioni musicali. Libro Decimo

Tavolozza per Gaudio e Requiem. Cardiodramma. Libro Undicesimo

Fabio Nardi - Karoline Knabberchen. Epistolario. Lettere. Biglietti postali. Cartoline. Libro Dodicesimo



Del “Canzoniere di Karoline Knabberchen” in trendadue anni sono stati pubblicati pochi estratti da “La freccia di sabbia”, “Quaderno illustrato vecchianese”, “Viaggio intorno a un volto”, “Cardiodramma” soprattutto sulla rivista poi annuario Tellus, e sporadicamente in mostre collettive di poesia visuale negli anni Ottanta.


CDS
















Golem e Mara Zap nella primavera cicalina. 2011

                                                                                                                                                                                                                                                      
        CDS: "Golem e Mara Zap tra i fior Cicalini" - 24.1.2011



                        
 PRIMAVERA CICALINA
             
Da qui sorridiamo al praghese destino
Zap fa  il cuore sulla  sua creta
Siamo due poeti  in cammino
Verso lirica arcana meta

Scendiamo dal Castello gradino a gradino
Ci baciamo su ognuno, niente lo vieta
Tanto estasiati nel leggero mattino
Anticipiamo ogni  primavera lieta

Dai fiori rossi, dai canti allegri mattutini
Quando l’uccelletto dall’ala rapida frulla
E rimiriamo albe e tramonti divini.

La Moldava ondeggiando si trastulla
Il cielo stellato per noi non ha confini
Abbracciati tra cicalini non temiamo nulla


Claudio Di Scalzo
  25.1.2011



°°°

  

WALT DISNEY - THE COOKIE CARNIVAL




                  
NOTA SUL GOLEM E MARA ZAP
  
Il Golem e Mara Zap sono due personaggi di un graphic poem nato a Praga nel marzo 2010. Da allora ho disegnato centinaia di tavole con scritture dedicate al Golem e Mara Zap e al Gatto Infelix. Le avventure di questi personaggi che ricordano Paperino e Paperina e Krazy the Cat sono apparse sul weblog Tellusfoglio per un certo periodo e successivamente poste in stage per curarne esiti, sviluppi, e una possibile mostra.

I Cicalini, detti cealini, sono il dolce popolare lucchese-pisano. La Nada, mia madre, è un'esperta in materia. Ne ho mandato un sacchettino a Mara Zap ed al Golem ma prima o poi li invito a Vecchiano.
CDS








  

giovedì 22 luglio 2021

Karoline Knabberchen: Schelling e la lumaca d'Ardez sulla tomba di Boine. Cura Claudio Di Scalzo nel 35° della morte



Karoline Knabberchen in Val Bregaglia. 1979. Foto Fabio Nardi




Karoline Knabberchen

SCHELLING E LA LUMACA D’ARDEZ 
SULLA TOMBA DI BOINE



Prefazione

Come carezza come difesa di tomba d'acqua

Sara Cardellino ha sfogliato il Quaderno Giallo di Karoline Knabberchen che custodisco nelle soffitte a Vecchiano. 
Con commozione scopro che nel 1983, aveva ventitré anni 

(ci eravamo conosciuti nel 1979 in una traversa di Borgo Stretto a Pisa nell’agraria paterna come rivelo su L’Olandese Volante: 



Karoline Knebberchen a 35 anni dalla morte 1959-1984 


quando sue mani accolsero il libro FRANTUMI di Giovanni Boine edito da Garzanti in ampia filologica raccolta; che avevo studiato in Università grazie a Silvio Guarnieri in edizioni meno curate.

Trascrivo una pagina del Quaderno Giallo con date del 1983. Karoline aveva ventitré anni e scriveva in maniera unica. 

Il destino della Knabberchen (Guarda/Engadina 1959 - Lofoten. Isola di Austvågøy. Norvegia) è stato anche quello, ahimè, dall'Olandese Volante (2011-9 gennaio 2017) di finire in luoghi a lei non adatti on line. 
In altra rivista. 
Predata. 
Contro la mia volontà.
Commentata per ricavarne sbilenca teoria estetica.

Possa questa pubblicazione (nel Trentacinquesimo della morte per suicidio) evidenziare che non deve più accadere e quanto “usato” tolto da chi compie,  a tutti gli effetti, una profanazione.

Essendo titolista nato, ma non capace di scrivere di estetica e filosofia come fa Karoline Knabberchen (che non dimentichiamo nel 1983 ha ventitré anni!), ho apposto i titoli al Trittico, dove appare Giovanni Boine, e in certi passi KK usa la tecnica del poeta ligure col trattino salda/parole come risulta dal Quaderno Giallo.




1


SCHELLING E LA LUMACA D’ARDEZ 

SULLA TOMBA DI BOINE

Neppure m’è estraneo il turbinio d’acqua che màcula il quieto transitare della lumaca sulla pietra d’Ardez casa sfibrata autunnale. Quale estetica m’immagino nel tempo operoso cattivo del temporale che ignora cose e lumaca? Basta il grumo della bava che m’appiccica sotto antenne svettanti paura in me a farsi grazia rigore riflessione?

Schelling con l’estetica riunisce conscio e inconscio come conoscenza assoluta che lega - nodo lo potrò sciogliere volendo? - filo Natura filo Spirito. 

L’acquivento sferza vetri, s’impadronisce delle fessure, smaglia ricordi della felicità, alcun filo estetico a ciò resiste debole come bava di lumaca.
Luce crepita smorta attorcigliata nei soffi che mi bagnano volto.

Che me ne faccio mio caro Schelling dell’identità originaria di natura e spirito ancorché l’agguanti nodo filo bava acqua sciolta sulla pelle? Se scrivessi sulla lumaca travolta su me esposta all’umido ottobre non vi ravviserei alcuna Necessità come suggerisce il tuo Idealismo Trascendentale. Ogni mio atto in scrittura non corrisponde giammai alla volontà realizzatrice che sortisce effetti opposti. Per me l’eterogenesi dei fini, come scoprì Vico, a senso unico mi conduce al contrario.

Appena “prodotto” poesia racconto poemetto il mio io prende reale consistenza mi percepisco in qualcosa diventato oggettivo, cioè oggetto, non mi appartiene più, però invece di condurmi alla Libertà – come tu Schelling auspicavi – mi realizza nella prigione. All’aperto mentre salvo la lumaca dall’annegamento in casa mentre la poso in salvo sul pavimento di pietra domestica. Tutto dura poco più d’un abbaglio filosofico, ancora vige il vortice della tosse in me - ho acquistato in agosto a Lucca sopra una bancarella le poesie di Boine poeta ligure a Davos per curarsi - che squaderna i punti fermi della vita immutabile, dentro e fuori, immutabilmente insicuri.

La poesia che scrivo non è mai libera perché non contiene alcun segno progettuale mio non è mai “necessaria” e dunque non oggettiva.

Il corpo nella tomba subirà lo stesso scacco. L’acqua sul volto che travolge me e la lumaca mi suggerisce che essa contiene il principio di libertà e oggettività, unificatore, di quanto è spirituale di quanto è naturale, così che la forma del vuoto che stamani vivo l’accolgo col pudore dell’inetta filosofa alle prese con la cortesia della menzogna diaristica.




Karoline Knabberchen a Guarda/Engadina 1979
 Foto Fabio Nardi





2

SCHELLING SUL GRETO INN E SERCHIO.
 TRAGICO E ARTE


Nel giorno d’Engadina approdo all’ansa di quiete zampettando, Knabberchen, anche saltellante, sull’Idealismo di Schelling. Se simili impronte le ritroveremo mie, dal greto dell’Inn,  sulle ripe del Serchio a Ripafratta, sarà un bel connubio Spirito Natura. Lo rimarcherò a Fabio Nardi, che fotografi ove poso i piedi in doppia terra l’imperativo del sogno idealista a occhi aperti: ove l’invito.

Il dominio dell’Assoluto va tenuto assieme con l’elastico del “genio”, afferma il filosofo. Onda su onda in qualsiasi stagione la natura a noi umani superiore rende ciò possibile tramite genio in arte. Genio è chi ha fantasia aggiunge De Sanctis, immaginazione chi ha talento. La declinazione realista del nostro italico critico m’aiuta: rende tutto meno elevato rispetto all’idealismo di Schelling. Anche se Natura che per “gratuito favore” attraverso mani e spirito di un uomo o donna dà forma ad arte come non farne privato exemplum incorniciato.

L’Arte siffatta contiene echi del Tragico. Se mai avessi briciolo di genio sulle scapole correrei un bel rischio, stando a Schelling. S’insinua l’irrazionale nel progetto razionale che ha mosso l’autore. L’artista si calca, s’incide, nell’Eroe Tragico del viavai destinale. Non realizza quanto si riprometteva, anche ad arte finita davanti ai suoi occhi, una forza lo sovrasta, la sovrasta - mi sovrasterebbe qualora avessi un coriandolo di genialità fantasia? - conduce al fallace approdo a operare dannandosi, in qualcosa di infinito in vita che sarà finita, perché l’assoluto è infinito e vive di tratti dei tanti artisti. Mi prende neurosi, tossente?, se tale è il debito con l’Idealismo e la Natura da pagare.

L’arte siffatta, genio o stolto, in fantasia o immaginazione, nella contemporaneità dell’aria fredda autunnale impone l’accadimento inatteso, risucchiati da pagina in poesia da tela dai grigi della foto. L’opera ti-tira in mezzo tra quanto volevi e non hai ottenuto e il destinatario che legge guarda-tocca. Uso i trattini come Giovanni Boine! Coscienza e incoscienza in matta nottata nòtula del nonnulla, intenzionalità dell’atto creativo artistico e oscuro seme dell’ispirazione, svaniscono grumo bacca ramo secco, si riprenderà a primavera, che stila, anzi stilla, me stessa volto nella tosse, polmone sobbalzante dialettica tragica di Hybris (presunzione di forza punita dagli dei) di Ate (rovina inganno dissennatezza), di colpa e espiazione; che, ad andar bene, sarà riassorbita in estetica poesia, ad andar male in una modernitas peremnis che m’estingue. Riduce all’impotenza. Al tragico delle misere intenzioni foglia caduta, al massimo sinopia sul terreno, incaglio tra sassi indifferenti. Sull’INN sul Serchio dopo Lucca verso la bocca a mare.







Karoline Knabberchen alle prese con la dialettica di Schelling 

Vecchiano 1979 - Foto Fabio Nardi








3


IL TEMENOS DELL’EROINA TRAGICA KAROLINE KNABBERCHEN STUDIOSA DI SCHELLING


Tragedia ramaglia nel celeste vitale sonda l’intensità col nero opposto cilestre. Quanto sgronda in me dall’albero-cielo: sovra chi amo a rischio d’accalmìa tra poche certezze asperrimo incaglio?

L’eroina tragica, che sono, vive e costeggia in consapevolezza, fino alla sera madida di fronde scure, di segni persi in matte nottate, quanto non posso mutare: ciò secondo Schelling, s’io fossi artista ma pure colei che riflette su quanto è estetica e filosofia in essa, sposo quanto punge, ferisce, ammala, in forma destinale, con riflessa creazione-gesta quanto consapevolmente cercavo accetto. 

Nella “consapevolezza” il dramma: conflitto che esibisco racchiudo qui scrivendone: pensando a Fabio Nardi mio compagno e amato che mi leggerà.

Arte parola scritta sono di per sé artificio - nel petto sgorga dell’eroina tragica cosa diventa in questi anni ottanta del novecento? - verità che giunga fino all’uso della bugia dell’infingimento-inganno, la “apate” dei greci antichi, come mezzo della propria rivelazione.

Riflessione estetica, critica per me su minuscola bica, s'intrecciano, condensa fusione – in me confusa Knabberchen ranocchia saltellante – sul terreno fiabesco e sacro ovvero spazio magico si direbbe, nel “temenos” sacrificale unito all’artificio.

Quest’ultimo, ricorrendo all’etimologia, è pure armonia ricomposizione, sottolineato con dialettica schellinghiana: coesistenza e intreccio tumultuoso di destino e volontà, di necessità (non dimentichiamo la storia a lato) e, ancor ribadito, consapevolezza.

Lo Schelling de L’idealismo trascendentale, che in seguito giungerà ad altri sviluppi con la Filosofia della Rivelazione, formula qui uno dei più speculativi pensieri, ontologici ed esistenziali, riguardo al fondarsi della creatività, dell’eroe eroina tragica in essa (ci aggiungo me) e come conseguenza al riconoscimento della molteplicità dei significati in un’opera (se prodotto autonomo diventa accessibile a tutte le coscienze, dunque il conservatore Schelling sta qui nel progresso comunitario) che travalica l’originaria ideazione estetica data dal pittore dal poeta e ci metto pure del fotografo.

Se così è, tu Fabio Nardi che conservi i miei taccuini, se mai li raccogliessi unitari con tue fotografie o scritti nati in duetto, noi, siamo eroina ed eroe tragici, probabile lo siamo; anzi certo bensì tu svicoli verso la commedia, poi stando accosto a me che meno rido, ti determino nel segno; se morissi il tragico diventerebbe la componente intenzionale della nostra nascosta estetica, ma quella inintenzionale, cioè svincolata da me da te, sarebbe altrettanto fondamento del tutto. Definendola per questo opera d’arte. Che pure vivrebbe anche di pochi righi, versi, pitture, foto rivelate.

Ricordalo qualora il Tragico mi ghermisse giovine come da regola greca.







mercoledì 23 giugno 2021

Sara Esserino: Uomo velato mezzo indorato. Rima e lima per Claudio Di Scalzo. 2011


 
"Uomo velato mezzo indorato. A Claudio Di Scalzo"" - 
 

 

 

UOMO VELATO MEZZO INDORATO
                  

                                     a CDS fotografato
        

Claudio velato, in luce dorato

In nuce pentito, in vece patito

In calce suadente, in forma cosciente

In fondo angioletto, in parte demonietto

Se non di Stoccarda… dove da Pisa guarda
                 

Ottobre 2011
                         

sabato 12 giugno 2021

Christina Crea: Il volo dell’Arado V.1 sopra di me

           

                                     Cds, "Volare... Oh Oh!", 1977. Striscia verbo-visiva. Anche in Tellus 30, 2009


IL VOLO DELL'ARADO V 1 SOPRA DI ME

Oggi - a febbraio - il tuo volo sulla casa, sopra la chioma dei pini, idioma che conosco nel cielo umiliato da scure nuvole... appari e l’astuzia di gonfiori blu, ostili ai miei occhi, nuovamente nascondono l’Arado V.1 che piloti. Ma è bastato. Con picchiate e avvitamenti - ma ti prego non rischiare l’impossibile! - confessi la tua cura per me come il sarto cuce il vestito di scena alla ballerina malata.... hai tradotto la musica del cielo nel modo più semplice che ci sia eppure il più struggente... essa s'è intesa con la musica generata dal ghiaccio che nel mio pugno si scioglie...
Non puoi sentirmi... Claudio! agito la mano dalla terrazza... e se dal silenzio che ho attorno può raggiungerti, lassù, una carezza! una sola! sul tuo viso bruciato dal sole te la poso…

Christina Crea



Claudio del Sempre*


*da "L'avventura di un pilota del Sempre" (inedito): Non conosco, non ho mai conosciuto, i miei genitori e il mio cognome è la generosa invenzione di una monaca che pose sul petto al fantolino che ero quando nacqui una medaglietta della Madonna da amare per sempre (...)



°°°


Christina Crea e Claudio Del Sempre sono stati pubblicati ne “Il pilota innamorato e il suo atterraggio”, TELLUS 30 “Nomi per 4 stagioni”, 2009. Volume esaurito. Ultimo della serie TELLUS (1990-2009) - Ogni uso del materiale della rivista-annuario è copyright di CDS e Marco Baldino. Secondo le vigenti leggi sulla stampa e la firma.



°°°

Personaggi che attengono alla mia biografia di Autore  come CHRISTINA CREA e il pilota d'aereo Arado V.1 CLAUDIO DEL SEMPRE, ACCIO, LUIGIA ZAMORANO, GOLEM E MARA ZAP, NAT BLA’ BLA’ - NESE ZEN ZERO - BUCK EDEN - IL SANTO - AGLAIA - MAESTRO DELLE ONDE, MARCO PACHI E FUNGIU BOSCHETTA -  verranno pubblicati sul weblog TELLUSFOGLIO;  in quello che si potrebbe definire un carnevale domestico, da mansarda... nel mese di Febbraio, anzi di Febbraietto corto e maledetto o benedetto a seconda dei casi - Claudio Di Scalzo 



°°°


Keith Jarrett

Köln Concert 1/3

sabato 5 giugno 2021

Accio - Sara Esserino: Mio bene sono in una bolla di stupore - Maggio 2009


CDS: "Due coriandoli nella notte da diritto e da rovescio" - 
Maggio 2009



                            Mio Bene                            
Sono in una bolla
di stupore:
tutto ciò che mi possiede
e sfianca, alla fine mi apre
a una sorta di stupita armonia.
Non cerco stabilità
e vivo
contraendomi e decontraendomi
in un lieve canto.
Temo l'autosufficienza,
chiara e inestinguibile
nonostante tutto.
Buona notte.

Tua Sara

Mio Bene
Sto sopra un coriandolo
di stupore
anche se il carnevale è passato.
Tutto ciò che mi possiede
m’inventa dall’indice ai capitoli
del nostro libro in rivelata armonia.
Non cerco stabilità nella parola
e vivo corpo con te
ogni barbaglio di piacere e dolore.
In un lieve canto sotto e sopra
coriandolo ti porto. Mentre t’addormenti
in una città lontana da me.
Non temere la tua crescita
inestinguibile e Sara mia poetessa...
il coriandolo bagnato di lacrime in gioia
- Le tue? Le mie? -
volteggia verso la Primavera.
L’angelico così ci ha votato.
Buonanotte
Tuo Accio




NOTA DI ACCIO
(su come invento poesia e poesia visuale per Sara e lei per me)


Se Sara Esserino mi scrive un biglietto, la sua buonanotte, come "Mio bene sono in una bolla di stupore..." io aggiungo un’immagine inventata lì per lì ed altri versi. Altre volte son io che la raggiungo e lei fa lo stesso. Ogni giorno. Se non lavorassimo ogni ora lo faremmo. Sono inesauribile nell’amore e Sara come me e più di me.  Ieri sera leggendola l’ho sentita inquieta e allora ho aggiunto che vivremo sopra un coriandolo sempre anche se il carnevale è finito  e che così, simbolo ci ha votato l’Angelico. L’urna del nostro legame, l’urna del bene e dell’amore possiamo aprirla ogni giorno, nel sacro anche un po’ goffo e a volte scemo, ma sempre con una certa levità sublime come si addice ai fumetti ed anche agli affreschi dei maestri medievali. Siamo fatti così. I nostri zii protettori sono Palazzeschi e Moretti. Io ce la metto tutta per farla sorridere prima che si addormenti. E credo che "Due coriandoli nella notte da diritto e da rovescio" siano adatti allo scopo mentre miei versi s'uniscono ai suoi.
Ho affidato tante poesie in altre mani fin da bambino. E me le buttavano via come le fionde. Spesso con cattiveria. E’ stato il destino anche di altre mie scritture e pitture e foto. Sfregiate. Cancellate. In questo maggio non me ne dolgo più. Era la mia ascensione al Bello. Al Bene. All'Amore. Faticosa. Che portava a Sara alla sua musica. Alla sua poesia. 

Stasera per darle un sorriso ho preso due puntine le ho nominate coriandoli. Due. Le ho appuntate da diritto e da rovescio, come si può vedere sopra un foglio blu notte. Ed è diventata l’interpretazione della poesia di Sara e anche mia al seguito. Colore stella e punta che buca. Poi sono andato a letto. E ho pensato al coriandolo che diventa due da diritto e da rovescio. Ho sorriso felice. Non c’era differenza tra un bambino monello e quello che son ora. Questa per me è tutta la felicità di cui ho bisogno.