sabato 7 dicembre 2024

Accio e Sara Esserino: Compleanno nello Stadtpark alla statua di Schubert l'Otto dicembre 2010




 "Schubert statua celeste l'8.XII.2010 allo Stadtpark di Vienna"

Accio x Sara



COMPLEANNO  NELLO STADTPARK ALLA STATUA DI SCHUBERT

Accio e Sara

I

L'olio che sfrigola è la mia parola ubriaca, cuoce nel viaggio senza testa che grida temporale in questa Vienna romantica.

La formina del mio orgoglio ha delimitato sulla tastiera questa didascalia in forma di dedica musicata per il tuo inverno rinchiuso davanti al caminetto dell'interpretazione.

Accanto all'albero di Natale si è annidata la volpe:  divorerà le luci che fibrillano, affondando la fronte nel tuo buio infantile.

A quanti corpi appartiene il nostro peccato, il concerto non confesserà, impegnato a rappresentare alla platea il suo confessionale di memorie.


SCHUBERT
Horowitz
Impromptu in G flat major D899 No.3



II

Allo Stadtpark, alla statua di Schubert, ti faccio ascoltare, col mio Mp3,  il balletto da Rosamunde di Schubert. La sfortunata principessa di Cipro in questo dramma romantico deve difendersi dal Male e dai morsi della sventura, ma nel finale viene riconosciuta in tutta la sua nobiltà, e il tempo che viene, a sipario chiuso sulla scena, sarà colmo di fioriture, genziane e labbra che baciano il marzapane della felicità senza più malvagità che rende la speranza inane.

Sfortunato fu anche il tenero Franz Schubert. La sua scrittura musicale non venne riconosciuta. E anche i santi viennesi che dovrebbero proteggere la tenerezza in canto e ouverture furono distratti, verso di lui.  Rosamunda alla prima fu accolta dal gelo del pubblico e irrisa. Associo la misconosciuta genialità di Schubert al Povero Musicante di Grillparzer che la musica non la leggeva eppure suonava il violino. A loro due penso in questo mio compleanno, Sara che mi guardi da sotto un cappellino rosso quasi come il tuo naso carezzato dalla dispettosa temperatura di Vienna. Rosamunde  sembra il destino cenere del musicista sparso ai venti per diventare polline in altre mani. Il testo del dramma è andato perduto. Ne conosciamo  la trama generica. I dieci numeri di questa musica da scena sono eseguiti separati. E talentosi direttori ne modificano struttura e completano quanto fu composto per mano del fanciullo che viaggio in un lungo viaggio invernale con la sua candida giovinezza presto spezzata. Rosamunda accoglie le musiche più deliziose del musicista e sembra ascoltandola che dita e labbra d’oro fiabesche conducano gli strumenti a un incanto irripetibile. Eppure non bastò. Sara!… ciò non bastò!!

Il tempo della vita consegnato alla memoria che l’estetica accoglie è per sua natura circolare. Necessita della cura improvvisa, inattesa, per salvarsi dall’oblio. Dalla malvagità che porta usura, morchia, su chi s’illuse di traversare il processo del linguaggio nudo nella materia musicale e verbale. Le escoriazioni, perfino la morte che lascia incompiuto ogni disegno, come per Schubert, sono necessarie, costituiscono un processo poetico che si corruga nel lungo termine. Diventa “inconosciuto” corpo e testo dell’autore,  finché non appare, e non è detto accada!, chi ne completa le parti, le mette a frutto, o, in una transizione inaudita ma sentita con l’essere – in amore? – ne spariglia i legami per rivelarne altri dando adempimento alla dialettica non più come negazione e divisione del senso ultimo dell’opera bensì come produttiva interferenza. Così si partecipa al dato naturale e soprannaturale di ogni opera artistica. Schubert nel suo “incompiuto” è per me questo. In ogni caso Rosamunda, oggi, otto dicembre 2010, rende me principe povero che trova la sua principessa povera. E il romanticismo, nel suo dramma eterno è rispettato. Ma tu Sara, salva, se puoi quanto ti ho affidato di me.

  

SCHUBERT
Rosamunde – Musica di scena, 1823

                 
NOTA

Lo Stadtpark è un parco cittadino inaugurato nel 1862, in stile inglese. Si estende lungo le sponde del fiume Wien. All’interno del parco, uno stagno ospita cigni e altri uccelli esotici. La fontana, ricca di zampilli, viene illuminata di notte con fasci di luce colorati. Qui si trovano  i monumenti di di Johann Strauss,  di Franz Schubert, di  Anton Bruckner. Qui l’Otto dicembre 2010 Accio e Sara hanno ascoltato Impromptu in G flat major D899 No.3 e il Balletto da Rosamunde di Schubert. Letto i testi scritti a lato della musica per l'occasione. Il compleanno. E poi sono andati in giro per Vienna e in pasticceria a brindare. Otto XII 2010


domenica 17 novembre 2024

Claudio Di Scalzo: Io sono poesia. Nova Tellus 4





Io sono poesia
specchiata senza risposta
nel sasso
che l'altra mano stringe

Io sono poesia che cerca altra poesia
(anno dopo anno anno dopo anno anno dopo anno)
nel pugno in amore sta la bugia

CDS 1974/marzo 2010

°°°

La rivista manoscritta on line NOVA TELLUS offre  la possibilità di proporre, numero dopo numero, parte del mio immaginario e di legarlo alla rivista alla quale a lungo mi sono dedicato nel settore letterario e artistico. E, come accade, in ogni scommessa estetica on line, se le basi della sperimentazione linguistica sono salde (le mie iniziano nei primi anni Settanta), il tentativo di produrre ulteriore innovazione e scrittura, in questo caso legata all'immagine sia in foto che in disegno, si è resa praticabile in progress. "Io sono Poesia" nasce nel 1974 e si completa, per ora, nel 2010. Senza il Web ciò non sarebbe stato possibile, senza la mia storia in TELLUS neppure. NOVA TELLUS è veramente una delle mie case dove mi sento bene e felice.  

   

Claudio Di Scalzo: Il Corsaro Nero spiega l'Altro di Lévinas ai corsari. 5



CDS: "Il Corsaro Nero spiega l'Altro ai filibustieri", 4.
Omaggio a Lucca Comics e Games 2001



Claudio Di Scalzo

L'ALTRO SPIEGATO AI CORSARI

Ascoltatemi fratelli della Filibusta, ascoltate il Corsaro Nero, e anche tu Carmaux seguimi senza distrarti. Quanto ho da dirvi cambia navigazione e missione. Finora, spero sia stato da voi intuito, siamo stati tutti, più o meno, degli heideggheriani! in cui il nostro IO era chiamato ad assumere la propria finitezza come un destino irrevocabile. Sia che stessimo in bonaccia o in tempesta, quieti in tolda a limar spade o all'arrembaggio... ora si cambia. Lasciamo all'Olandese Volante la sua errata rotta ontologica. Che produce l'impensato dove a sua volta alligna il Male o quantomeno qualcosa non in grado di opporsi ad esso.  Noi siamo corsari e non pirati. Abbiamo bisogno di etica e ciò può darcelo il rapporto con l'Altro. L'Altro sempre abita la costituzione della soggettività. Finora abbiamo vissuto burrascosamente tra la Totalità intesa come tendenza ontologica ad inglobare tutto nella Conoscenza e l'Infinito che è invece rottura della totalità! Scegliamo l'Infinito. L'idea di infinito si produce in noi  concretamente sotto forma di una relazione con il volto. Il volto è il modo con cui mi si presenta l'Altro, come presenza viva. Ciò da cui proviene l'appello etico  dell'altro è la nudità del suo volto. Cerchiamo volti. Il mio Altro sta nel volto di Honorata. Nella sua sua nudità ambivalente, perché da una parte esprime  il suo essere inerme e dall'altra esprime la forza del comandamento che m'impone di non uccidere. Esso mi chiama alla responsabilità, fratelli della filibusta. Mi apre ad una temporalità infinita che quasi impone la rinuncia al mio sé, a questo nero vestito, ai miei propositi di vendetta, ... sento che l'eticità del suo volto è amore, apertura al divino. Che non merito neppure di vaticinare. Eppure per la storia dei miei fratelli uccisi, delle storie che li avvolsero cancellate dal padre di Honorata,... devo questo volto affidarlo ai flutti, ad una scialuppa nell'immensità.

CDS la notte del lunedì 14 novembre





    CDS: "Il Corsaro Nero spiega l'Altro ai filibustieri"
Omaggio a Lucca Comics e Games 2001




°°°

   
Le avventure con "L'Altro. Lévinas spiegato con volti d'inchiostro.
Anche omaggio a Salgari"
verranno pubblicate su L'Olandese Volante e poi in Annuario




   

giovedì 22 agosto 2024

Claudio Di Scalzo: "Litigio" - Da "Le diverse età dell'angelo svizzero Karoline" - Con I call your name di Willy DeWille



Fumetto del "Litigio"







Claudio Di Scalzo

LITIGIO
      
Ho verificato la possibile mia appartenenza a quel genere di mammifero cui la specie non ha voluto dare altre possibilità se non la prima – fallimentare – d’esistenza.

Ecco perché se chiedi ragguagli rispetto alla mia apparizione, dall’Engadina fino a Marina di Vecchiano ti risponderanno con una filastrocca.

Neppure mia madre si ricorda ch’io sia davvero nata, e mio padre giura d’avermi vista appollaiata dentro un nido di cicogna, in Olanda. E da lì decise poi di portarmi a casa.
        
Quindi non ti meravigliare, superstizioso italiano – pisano, per giunta! – se a volte mi perdi dentro l’acqua che bevi.
    
Ma tu non fai dunque parte di quest’epoca di grandi mutamenti?

Pare il ‘68 t’abbia leccato solo fino alle caviglie…
Correvi dietro alle donne mentre, intorno, la libertà era un che di guadagnato dentro la mitologia femminile.

Sei stato a cavallo tra due scalini, indeciso se scendere o salire.

E quando poi mi guardi e sbuffi, e mi parli di quand’eri chierichetto e io rido, sappi che sei ancora più simpatico se t’arrabbi e mi lasci per strada, gesticolando come un matto alla volta d’un nulla improvviso che ti si para davanti!

Mi fai montà  i’ nervoso, però mi fai anche così divertire, tuo malgrado…
Dai, facciamo pace e vienimi a prendere stasera,

      
Tua KK sciocchina
 
(Università di Pisa - bigliettino sul cruscotto della Mini di FN, 10 marzo 1981)
         



°°°





CHIAMO IL TUO NOME, 
CHIAMO ALLA POESIA 


    
Claudio Di Scalzo

19 ottobre 2012

WILLY DEWILLE

I CALL YOUR NAME










 °°°

                
  PIANO DELL’OPERA



    E LEGENDA


CANZONIERE DI KAROLINE KNABBERCHEN
      






 Karoline Knabberchen (Guarda, 1959 - Lofoten 1984)
Tavola di Maurizio Rosenzweig






Claudio Di Scalzo

IL CANZONIERE DI KAROLINE KNABBERCHEN

Il Canzoniere di Karoline Knabberchen, è un immaginario, per estensioni tematiche, che tiene in sé presupposti speculativi che sono anche carne e sangue, reale, di un’avventura poetologica e narrativa. Romanzo. Il personaggio di Karoline ha il cuore angelico oceanico, e può contenere anche altre firme, che ne dilatano il battito. Come per il fumetto e cinema e serie televisive auspico che altre firme ne scrivano un altro lemma, di questa partizione. Transmoderno.

Nel suo viaggio terrestre e da presenza oltre la morte Karoline ci dona il suo elenco di illusioni e allusioni perché noi si possa, io e Fabio Nardi, comporre l’atto consustanziale alla sua biografia con testi creativi che siano anche recita, preghiera, religione, alchimia. L’angolatura prospettica della storia di Karoline Knabberchen morta, taglia la parola personale perché accolga nella ferita un sistema di immaginario in dialogo con la prosodia, la cadenza, il respiro adatto ai nomi del reale e di quanto lo valica.


La presenza della "ranocchietta" saltellante Knabberchen, noi due, Claudio Di Scalzo e Fabio Nardi, la conduciamo nelle pieghe del mondo per danzare ogni rapporto di creazione linguistica come fuoco in-fatuato tra pagina stampata ed elettronica, sperando somigli a fuoco divoratore dei tempi a noi consentiti non spegnendosi. Scriviamo perché la voce di Karoline Knabberchen vinca ogni consumazione. E resti racconto per chi la vorrà incontrare.


L’arditezza si confà a questa scommessa, nostra, con la delicatezza di una giovane donna svizzera, che sostò a Pisa, nei primi anni Ottanta, e nel paese di Vecchiano, e che molto viaggiò nella sua breve esistenza (Guarda.Engadina 10 IV 1959 - Lofoten.Norvegia 20 VIII 1984), a volerne raccontare, nei generi più diversi, ogni reale extratestuale per proliferazione di eventi e apparizioni.


Dai rami del bosco a Guarda, dove Karoline nacque, arriva il muschio del tronco che s’affida a un nord perenne, e la fragranza scaldata dal sole autunnale dei rami a Sud. Se immaginate chi scrive che questo tronco abbracciano avrete il rigore circolare costruttivo che ci anima.


Però il poema necessità che il bosco e il tronco e i rami da noi scelti guardino il mare, e noi con loro, l’oceano e il cielo stellato che di esso fa calco nel visibilio di certe notti, perché noi cerchiamo una semantica della forma che sia pura, e il Sacro s’accosta soltanto all’immensità. In questo processo, e ci sentiamo molto antichi, le nostre identità si mischiano negli spazi vissuti a quelli da vivere, all'intreccio del già scritto a quanto verrà versato nell’abisso concavo dell’immaginario. E le nostre psiche avranno la loro morfologia - spacchiamo il presente nel passato e futuro, invertiamo i tempi - nello sguardo della donna svizzera che ci guida.


Ogni procedimento artistico diventa, se sposato, un anello da portare al dito indice con cui si scrive; io e Fabio Nardi nel Canzoniere di Karoline Knabberchen ne accettiamo che esso distringa la mano e le ossa e la pelle nella crescita del procedimento artistico perché ogni lacerazione reale abbia legittimazione nella trama iridescente della fascinazione di quanto verrà letto e guardato nell’opera avendo al suo stesso interno la finzione della poesia: perché ogni anello ti consegna a una fede e insieme ti lacera le falangi se mai volessimo staccarlo dall’impegno preso. L’amore per Karoline Knabberchen è per sempre!

La tensione nell’immaginario per Karoline è unificante. Come la paglia tagliata conserva l’oro e la recisione della falce.

Ogni rappresentazione porta con sé l’eterogeneità e sta alla tensione unficante – useremo la dialettica? – estrarre dal caos del “racconto” quanto ha forza detto mito del sacro nella vita nella biografia poi morte e quanto vale meno di un’ombra di scodella rimossa vuota dal tavolo.


Karoline Knabberchen raggiunse con Fabio Nardi, la tomba di Giovanni Boine a Imperia/Porto Maurizio. (Da questo viaggio la raccolta: Clikka:  Karoline Knabberchen: La Resurrezione di Giovanni Boine) Una tomba può rivelare che quanto sembrava noto nasconde l’gnoto in cerca d’altro nome. L’esperienza stratificata nell’oblio del poeta ligure, visitata da Rina Rétis, rivela che il nostro immaginario è sempre affamato di alterità, verso quanto si rivela dedizione, custodia, cura, e anche un gorgo nell’oceano può somigliare ad un fiore che ancora fiorisce nel circolo dell’eternità da depositare dove la pietra parla.






PERSONAGGI PRINCIPALI 

DEL "CANZONIERE DI KAROLINE KNABBERCHEN"



KAROLINE KNABBERCHEN

Poetessa svizzera che studia letteratura e filosofia all’università di Pisa
e che si suicida venticinquenne alle Lofoten, Austvågøy, il 20 agosto 1984

FABIO NARDI
Fidanzato vecchianese di KK e artista fotografo dalla vena eclettica

LIBERTARIO NARDI
Babbo sempre evocato senza tomba fissa

ELVIRA SPINELLI
Madre di Fabio, sarta in ogni luogo apprensiva

ETEOCLE SPINELLI
Nonna di Fabio

ANDRI KNABBERCHEN
Padre dei pomeriggi in barca

GERDA ZWEIFEL
Madre severa, signora degli incubi

RUT ZWEIFEL
Nonna dei garofani rosa

UGO SENTITO
Filosofo misteriosofico



PIANO DELL'OPERA

KAROLINE KNABBERCHEN. CANZONIERE D’AMORE IN VITA



Libro-Introduzione

"Le età dell'angelo svizzero Karoline Knabberchen - Diario Bagnato"

La freccia di sabbia. Libro Primo. Due tomi.
Due piante nel nocciolo. Libro Secondo.
Bave. Viaggiatori da Biblioteca. 

Ornitologia da banco vecchianese ed engadinese. Libro Terzo.
Quaderno illustrato vecchianese. Libro Quarto.
Viaggio intorno a un volto. Libro Quinto. Due tomi.
Spuma sulla carrucola in risalita. Libro Sesto.
Anello Rovente. Libro settimo.

KAROLINE KNABBERCHEN. CANZONIERE D’AMORE IN MORTE

Il verso annuale della ranocchia. Fiabe del camino.

 Telegrammi sott’acqua. Candele spente. Libro Ottavo.
Come apparve la morte a Karoline Knabberchen. 

Karoline disegna. Libro Nono.
Filosofia da baita. Proiezioni musicali. Libro Decimo.
Tavolozza per Gaudio e Requiem. Cardiodramma. Libro Undicesimo
Fabio Nardi - Karoline Knabberchen. Epistolario. Lettere. Biglietti postali. Cartoline. Libro Dodicesimo

La Resurrezione di Giovanni Boine. Libro Tredicesimo


Del “Canzoniere di Karoline Knabberchen” in trentasette anni sono stati pubblicati pochi estratti da “La freccia di sabbia”,
“Quaderno illustrato vecchianese”, “Viaggio intorno a un volto”,
“Cardiodramma”, soprattutto sulla rivista poi annuario Tellus, e sporadicamente in mostre collettive di poesia visuale negli anni Ottanta.


CDS cura il racconto illustrato in versi e prosa e fotografia: 
"Karoline e il fotografo"



SULL’OLANDESE VOLANTE - Barra Rossa - ALCUNI CAPITOLI 








sabato 27 luglio 2024

Sara Cardellino e Accio: Mozart e Brahms e Kierkegaard il 20 agosto 2018 per Karoline Knabberchen



Karoline Knabberchen alle Lofoten - cds

(dal'annuario TELLUS, 2003,  "Scritture celesti. Poesie in cerca di Dio" 








SARA CARDELLINO E ACCIO


MOZART E BRAHMS E KIERKEGAARD
IL 20 AGOSTO 2018
PER KAROLINE KNABBERCHEN



1

Nel 20 agosto 2018, Claudio, per la nostra Karoline Knabberchen (Guarda/Engadina 17 aprile 1959 - 20 agosto 1984 Lofoten/Norvegia), m’è venuta fantasia elegiaca di proporti l’ascolto del Quintetto per clarinetto K 581 di Mozart, e in intuito rapporto dialettico quello di Brahms op. 115. 

Venga a noi la verità portata dalla Croce. Nel rivelato suo sprofondamento, più alto in questa data, gorgo dolente che porti sullo sterno assieme a Fabio Nardi. “Esercizio estremo del cristianesimo”, scrive Kierkegaard! Mai per te, per voi due, è stato un "Esercizio letterario"! Le parole e le immagini per l’Angelo d’Engadina che erano necessarie, in religione in socialismo, le hai scritte e dipinte e fotografate nei decenni passati… adesso, serve la musica adatta. La riflessione sul dolore e la salvezza. A me starti accanto, nel silenzio, nel suono.

Il clarinetto e gli archi allontaneranno, sapendo che sono tuo ulteriore tremendo dolore dal 2017, le parole rivelatisi sacrileghe, vero e proprio aceto, che le labbra dell’angelo d’Engadina han ricevuto da chi usa parole per carriera letteraria. Sei stato incauto a portare sotto la vostra Croce chi “utilizza” il Tragico per scriverne con empia teoria virente nella demoniaca colta vanità,… ma adesso basta soffrirne! Come potevi immaginare si rivelasse un trucco culturale (uno tra i tanti possibili) la manifestata dedizione, impegno di cura, alla tragedia che tu e Fabio avete vissuto accanto all’Angelo suicida di Guarda? 

Ascolta i due quintetti, mio capitano, ricevine benedizione e comprensione, da me che oggi son Senta assieme a Karoline Knabberchen.




Sara Cardellino il 20 agosto 2018





W. A. MOZART

Quintetto per clarinetto K. 581


J. BRAHMS

Quintetto per clarinetto op 115






Sara Cardellino il 20 agosto 2018
legge un manoscritto di Karoline Knabberchen






2

Ascolto come pregassi. Oggi 20 agosto 2018. La tua delicatezza verso l’Angelo d’Engadina Karoline mi commuove Sara. È simbolico per me scrivere come ultimo mio timone sull’Olandese Volante di questa giovane donna. Morta drammaticamente a 25 anni all’isola Austvågøy delle Lofoten. Il tuo dono musicale, che qui interpreto, grazie a Kierkegaard, sana, salva, mette al sicuro i due protagonisti: Knabberchen e Nardi e quanto per loro venne scritto e affidato alle immagini. Proteggerò con tutte le mie forze quello che per me è come il tabernacolo in chiesa cristiana come lo straccetto rosso della rivoluzione a cui appartengo per stirpe e scelta. Con tutto me stesso fino all’estremo.

Kierkegaard ritiene la presenza del divino, nella propria vita, una priorità, un rapporto esclusivo. Questa “esclusività” o “esclusiva” provoca, afferma, collisioni con altri rapporti. Non accade questo con l’amore che KK vive verso Fabio Nardi? Quanto il suo affidarsi al sacro la porterà a collidere con l’uomo che ama? Possono i due Quintetti di Mozart e Brahms (Quintetto per clarinetto K 581, quintetto per clarinetto op. 115)  che mi suggerisci all’ascolto oggi, 20 agosto, aiutarmi nella risposta? Penso di sì Sara mia.
E dopo questa risposta che assieme a te troverò, è giusto, mi riguardi ogni “taciturnità”, silenzio, scomparsa, da ogni attività estetica e letteraria. Che la navigazione on line sia soltanto un ricordo inabissato veliero detto L’Olandese Volante.

Per la verità si può morire?, si chiede Kiekegaard? Rispondendosi Sì! Anche Karoline Knabberchen si rispose sì! La scuola della sofferenza che Kierkegaard rileva che KK prosegue nella sua breve esistenza terrena mi dicono, che questo affinamento, avendo qualcosa in comune con il suono di Mozart e Brahms, vale come  apertura verso l’eternità. Il rifiuto di ogni mondana carriera nelle verità episodiche delle  arti conduce alla salvezza. Bisogna attraversare la flagellazione e la croce. Ma l’affinamento, nell’esclusività, che può portarmi la musica oggi qual è per me? Cosa rivela di necessario, di fondamentale, sapere finalmente? E che soltanto con questi due quintetti posso scoprire!?

Penso debba insistere, scoprendo tradotto il tutto della mia esistenza e di quella di KK e FN, nel rapporto strumento, qui clarinetto ed archi, compositore e virtuoso che la musica esegue. E in aggiunta la dialettica contrappuntistica che il legato ben eseguito tempera e porta a esiti di assoluta purezza creando atmosfera di dolcezza, cristiana, e di sognante elegia. Perché la dialettica è anche pericolosa e può condurre a risultati di fredda mancata concertazione.

Entrambe le composizioni, di Mozart e Brahms, sono dedicate a due intimi amici, nonché grandi clarinettisti, dei rispettivi compositori: Anton Stadler e Mozart si incontrarono nel 1784 quando il grande virtuoso partecipò a un’esecuzione della Gran Partita K. 361. Da sempre affascinato dal clarinetto, Mozart, ne approfondì con l’amico le possibilità espressive, evidenziandole proprio con questo quintetto del 1789 che aprì la strada a un affinamento tecnico foriero della versione moderna dello strumento.

E quasi un secolo dopo, nel 1881, fu proprio l’ascolto del K. 581 a far incontrare Brahms con Richard Mühlfeld, con cui approfondì a tal punto le caratteristiche dello strumento che passato un anno scrisse il Trio con violoncello e pianoforte op 115 e il Quintetto op. 115,  e cioè le sue ultime creazioni, a parte sette Fantasie e tre Intermezzi per pianoforte dello stesso periodo.

Nel quintetto di Brahms, contrariamente a quello di Mozart, dove la fusione con gli archi è totale, qui il clarinetto ha un ruolo decisamente concertante: e proprio questo aspetto è fondamentale nel 20 agosto 1984/2018 per evocare l’amore di Karoline Knabberchen e Fabio Nardi e di Cardellino e Accio, perché proprio instaurando un dialogo serrato, ora drammatico ora luminoso, specialmente nell’Adagio, il suono rivela il pathos di straordinaria suggestione che la vicenda della morte di KK e della sua custodia da parte dei personaggi Cardellino e Accio necessita! E a lato dell’autore, che qui, un’ultima volta di loro scrive.  Annotando l’ultima rivelazione scoperta seguendo l’idea di fede di Kierkegaard e lo sviluppo del clarinetto in quintetto da Mozart a Brahms.

Pressappoco la mia scoperta è questa. 
Fabio Nardi ed io siamo stati due virtuosi che hanno necessitato nel suonare lo strumento fantasia, e perfezionarlo, della musica spirituale, del corpo respiro parola, espresso dalle donne amate: Knabberchen e Cardellino. Senza di loro, come senza Mozart e Brahms, non ci sarebbe stata esecuzione virtuosa di Shifrin e Mühlfeld.


Adesso è tempo che gli strumenti vengano riposti assieme alle partiture create. Ritirate da ogni esecuzione pubblica e concerto. Quanto doveva essere perfezionato trovato nell’amore nel bene nella fede c’è. Esiste. Suono grazia bellezza dolore cura… riguarda chi questa vicenda visse. Il suono tornerà a elevarsi per me per te Sara, per Karoline Fabio, soltanto in un cascinale vecchianese e in una casa coi gerani alle finestre in laguna, o al Campo alla Barra così come in una chiesetta d’Engadina. 

FINE




sabato 22 giugno 2024

Libertario Di Scalzo detto Lalo e Figlio detto Accio: La filosofia del cancello verde. II Luglio 2011

    

Libertario detto Lalo e Claudio detto Accio - 17 luglio 2011



CARI LADRI QUI SOLDI NON CI SONO…


Cari ladri… in questa casa di soldi non ce ne sono. La porta è aperta. Come lo è il cancello verde fatto a scala. Se avete fame nella dispensa c’è pane fresco e salame. Se siete mussulmani c’è una forma di pecorino. Il vino bianco è in frigorifero e sul tavolo quello rosso. La frutta sulla tovaglia, senza veleni, è del mio campo alla Barra. Nella stanza accanto ci sono i libri del mi' figliolo, Accio. Se vi piace leggere prendete quelli che volete tanto lui li ha già letti. È un compagno come me e quanto prendete potete tenerlo.
Non mi svegliate andando via perché domattina presto vado col camion a caricare la paglia in San Rossore. Col fresco si lavora meglio. Saluti”.

Questo cartello sulla porta di casa lo mise mio padre Lalo. La versione che so io. Altre me ne hanno raccontate. Prendeva in giro la paura negli anni novanta dei ladri, tutti albanesi o slavi o zingari secondo la vulgata del sospetto contro i diversi. Ma scherzava anche con la Nada per niente rassicurata da un cancello verde così facile da scalare. Mi ricordava con affetto per i libri letti e come compagno. Questo vale molto per me. E’ una prosa umoristica che traspare il suo anarchismo umanista. Oggi, diciassette luglio 2011, una storia orale incontra la mia trascrizione scritta on line. Per questo siamo assieme davanti al cancello in camicia bianca e lineamenti consegnati all’ombra dell’essere, io e lui, due sconfitti. Nei tempi che corrono. Nelle avventure che ci riguardarono. Dove molto perdemmo inventando la “filosofia del cancello verde”.


Libertario Di Scalzo detto Lalo e Figlio Claudio detto Accio

Luglio 2011





Libertario Di Scalzo detto Lalo e Figlio Claudio detto Accio: La filosofia del cancello verde. I, luglio 2011

       

                                        Libertario detto Lalo e Claudio detto Accio - 17 luglio 2011




LA FILOSOFIA DEL CANCELLO VERDE, I


Le filosofie di vita sono tante. Da quelle esistenzialistiche alla Sartre a quelle del fornaio del giorno per giorno lievitate la notte. La mia è “La filosofia del cancello verde”. E l’ho elaborata in un racconto con foto, di mio padre Libertario Di Scalzo detto Lalo, nel luglio 2011. Come sia possibile che mio padre morto il 12 giugno 1995, possa stare in questa estate in posa davanti al suo cancello, non so dirlo, ma essendo un’ombra forse ciò è possibile con le risorse dell’avanti e indietro della letteratura.

Mio padre dopo le ripetute insistenze della Nada - che in questi giorni mi ha dato la sua versione sul cancello, ricavandone lietezza per il suo cuore medicalizzato in visite mediche che tanta ansia le danno - si decise a mettere un cancello davanti a casa. Per dare alla moglie una maggiore sicurezza con la chiave la sera sul mobiletto d’ingresso. Visto che lui, giocatore di carte, tornava parecchio tardi. “Ma lo faccio io il cancello e a modo mio”, esclamò Lalo. Mia madre era perplessa, paventò un disastro nelle saldature, però mio padre fu irremovibile. S’inventava saldatore e fabbro. “Un camionista come me sa fare tutto”, disse. “E muro anche le colonnine su cui poggiarlo”. Aggiunse spavaldo. Mia madre lo lasciò combinare quello che voleva. “Il cavallo matto di razza va fatto correre come vuole”. Proverbio che poi mi è stato trasmesso in eredità. Dalla Nada: dal marito al figlio. In più la larghezza da coprire con un cancello era ampia. Perché lì ci passava il camion OM 642 che veniva parcheggiato nel fienile sul fondo della viottola. Dove ora, nella foto, si vede un ombrellone e una porta dopo il pino il noce e la magnolia dove il camion riposava i carburatori. E la mia licenza elementare non fu, a dieci anni, prendere un foglio di carta, ma saper parcheggiare dalla strada, entrando sull'aia, il camion OM 642, al volante. Con Lalo che si divertiva a guidarmi lungo le ruote, dicendomi: spostati a mare, Accio, spostati a monte, per dirmi vai a destra vai a sinistra. Se è così che si diventa anche artisti so chi ringraziare.

Lalo lavorò tanti giorni con grande lena, saldò anche senza occhiali scuri un paio di volte, facendosi diventare gli occhi rossi come una bestia sotto il sole estivo. E colorandolo verde perché “l’erba a primavera rinasce di questo colore e non muore mai” completò il cancello, e la sua teoria di fabbro e camionista libertario. Creando naturalmente malumore e litigi con la Nada per niente rassicurata.

“Il cancello ha barre orizzontali. Come una scala. Il verticale non mi piace. Se anche il cancello è chiuso chi vuol venire a trovarmi, ci sale con facilità, e salta dall’altra parte. Mi chiama ed entra. La tavola è apparecchiata. Io stesso se torno tardi dal bar della piazza, se è chiuso, perché te Nada vuoi stare serrata, ci monto sopra, abbacco, e vado di là. Dei ladri non preoccuparti, un cancello così gli fa capire che trippa per i gatti in casa non ce n’è”. Il mi’ babbo, aveva inventato il “cancello che cancello non era”. Per questo sta fotografato con me in nera ombra sabbiosa e camicia bianca davanti alla sua opera che è anche la mia. Siamo fotografati in un giorno del luglio 2011.

Il mio aggiornamento della “Filosofia del cancello” è la seguente. Da un decennio e più sto sul Web. Qui pubblico e disegno. Ho un weblog  come Tellusfoglio, e una rivista come L'Olandese Volante. Qui come con il “Cancello verde” di mio padre, si può entrare in qualsiasi momento e sono in casa ad accogliere chi viene. Dando loro tutto quello che ho. Anche se è poco. E come i ladri non avrebbero trovato soldi e i gatti trippa entrando, così nei miei Weblog e nella nave dell’Olandese Volante, non ci sono titoli per far carriera o galloni per qualsiasi gerarchia di miserando potere. Per comandare. C’è la tavola imbandita, quella sì, sempre, per gli amici per le amiche, per i passeggeri, per chi vuole stare in compagnia, e qui vige il motto, che mio padre, Libertario detto Lalo, voleva scrivere sul cancello, e che poi la Nada la vinse, facendolo desistere, perché un cancello non è un manifesto politico. Aveva ragione. Era ed è, una filosofia di vita. Che io, Accio, ho ereditato. “Né comandare, né essere comandati. Comunismo.

Libertario Di Scalzo detto Lalo e Figlio Claudio detto Accio
luglio 2011



 
 

giovedì 6 giugno 2024

Karoline Knabberchen: Penultimo gradino II (a cura di Claudio Di Scalzo)


Karoline Knabberchen a Marina di Vecchiano - Foto Fabio Nardi 1982





Karoline Knabberchen
PENULTIMO GRADINO

(a cura di Claudio Di Scalzo)

II

Dietro oltre le dune, dietro i denti di qualche vetta, il fiume scava un letto alle nostre notti di veglia. Come resistere al richiamo del sonno, con il corpo che diventa tutto curve ed anse, e crepita di nuova vita nell'abbraccio del delta? Dimenticare da dove veniamo è l'unico sacrilegio che nasce e muore con noi, il marchio che ci rende schiavi: fino a che un uomo, un poeta, non pronuncerà il Nome della casa che credevamo perduta per sempre. Allora la storia srotolerà in terra il tappeto color porpora degli imperatori, e il Figlio varcherà la soglia con tutti gli onori; come quel condottiero che con una manciata di uomini tenne a bada un'intera nazione. Tutto questo al penultimo gradino.

All'ultimo, il battesimo del sale mi ha inviato dodici ricci di mare, ognuno col suo compito preciso, perché il Vangelo sia nuovamente compreso tra gli uomini. In loro parlava la mia voce, ma più chiara e senza inclinazioni: drittissima, percorreva la liturgia degli abissi. Il mio pascolo sarà questa distesa d'alghe, nessun essere soffrirà più. Il Figlio, immobile un attimo sotto l'arco di pietra della porta, fingerà che il buio improvviso gli ferisca lo sguardo, così abituato alla fatica della battaglia sotto il carro del sole. Faticherà a riconoscere il luogo dei suoi natali; ma poi, come emergessero dagli abissi infiniti poche linee, il volume di oggetti familiari lo accarezzerà. Affiorano i ricordi, la stanchezza ricacciata lo abbandonerà. All'ultimo gradino il Figlio ritrova la casa della sua anima.

FINE












CDS/FABIO NARDI


IL DONO DI KAROLINE

Il poema, la narrazione poematica, con connubi teatrali e intensamente da romanzo in versi ebbe episodica firma  in Karoline Knabberchen. "Penultimo gradino" ne è esempio. Anche il sacro entra a determinare l'avanti e indietro delle voci narranti e poeticamente amanti dei vari generi che già nell'antica Grecia ebbero eco e ascolto nei templi. Per la sua biografia tragica, e l'altezza del suo dettato, Karoline Knabberchen è sempre il mio mattino. E così pubblico la sua forza che nel vetro e nel miele della voce è forgiata.





SULL'OLANDESE VOLANTE BARRA ROSSA/KAROLINE K








vicende di Karoline Knabberchen 


(Guarda-Engadina 1959 - Lofoten-Norvegia 1984)